• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Religioni [61]
Biografie [38]
Storia [33]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [13]
Storia antica [11]
Geografia [7]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [5]

Ficino e l’ermetismo umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] di seconda mano da alcuni Padri della Chiesa come Cirillo di Alessandria, da Clemente Alessandrino, da Lattanzio o da Tertulliano. Molti di verdi e bronzei. Vari sono i criteri che permettono di riconoscere o istituire somiglianze. L’oro è simile al ... Leggi Tutto

GHISLIERI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Michele Filippo Crucitti Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] canticorum Salomonis. L'elenco comprende opere di Sesto Empirico, Dionigi Aeropagita, Ippocrate, Aristotele, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo, Giustino, Epifanio, Paolino, Cirillo di Alessandria, Giovanni Cassiano, Sidonio Apollinare, Francisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – CIRILLO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLIERI, Michele (5)
Mostra Tutti

Stéfano di Sunik

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico armeno (m. 735), figlio dell'arciprete della cattedrale di Dvin; fu professore di esegesi biblica. Dopo un viaggio di studio a Bisanzio e ad Atene, fu nominato metropolita della [...] ) e si occupò di esegesi (Spiegazione dei libri di Giobbe, Daniele e Ezechiele, giuntaci frammentaria). L'opera migliore è il Canone della resurrezione. Nel soggiorno a Bisanzio (714-717), tradusse dal greco (Cirillo di Alessandria, Dionisio Trace). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – ARCIPRETE – BISANZIO – ARMENO – ATENE

Giovanni patriarca d'Antiochia

Enciclopedia on line

Eletto nel 428 o 429 (m. 441 circa), amico di Nestorio; giunse, con i vescovi d'Asia, al Concilio di Efeso (431) in ritardo, quando s. Cirillo di Alessandria aveva fatto adottare la condanna di Nestorio. [...] G. riunì allora i vescovi del suo partito in un conciliabolo, scomunicando Cirillo, che nel concilio scomunicò a sua volta Giovanni. Poi le trattative tra i due condussero all'accordo del 433 in cui G. abbandonò Nestorio, scontentando perciò molti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – NESTORIO – EGITTO – ASIA

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dei libri sacri dell'Antico Testamento, Origene nel sec. III, e i vescovi Atanasio di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio di Nazianzo, e Anfilochio di Iconio nel sec. IV. Si distinsero allora i libri certi, o da tutti ammessi (ὁμολογούμενα ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

Rabbūlā

Enciclopedia on line

Vescovo di Edessa e scrittore ecclesiastico (Calcide del Belo seconda metà sec. 4º - Edessa 435), figlio di un pagano e di una cristiana; si convertì al cristianesimo solo verso il 400. Dopo aver lasciato [...] monaco, fu vescovo di Edessa. Da principio ostile a Cirillo d'Alessandria e favorevole a Nestorio e Teodoro di Mopsuestia, dopo aver partecipato al Concilio di Efeso (431), passò impetuosamente ad appoggiare Cirillo. Su varie questioni teologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – CRISTIANESIMO – NESTORIO – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabbūlā (2)
Mostra Tutti

TEODORETO di Ciro

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORETO di Ciro Quintino Cataudella Nacque intorno al 393 ad Antiochia, e ivi compì la sua formazione spirituale nell'insegnamento delle scuole monastiche, e in un certo senso, di maestri quali S. [...] politico. Rappresentanti dei due indirizzi in contrasto erano da una parte Nestorio dall'altra Cirillo di Alessandria. Contro Nestorio, Cirillo scagliò 12 anatematismi, nei quali era combattuta la dottrina dualistica che nella questione cristologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORETO di Ciro (2)
Mostra Tutti

ISIDORO di Pelusio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Pelusio, santo Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a [...] a Pelusio. Ma non rimase estraneo nemmeno alle grandi controversie ecclesiastiche di quell'epoca: intervenne così presso Cirillo di Alessandria in difesa della memoria di Giovanni Crisostomo e, durante la controversia nestoriana, disapprovò i metodi ... Leggi Tutto

SCENUTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENUTE Michelangelo Guidi . Monaco e scrittore copto, per lungo tempo abate del grande Monastero Bianco nell'alto Egitto, nel distretto di Achmim, a ovest dell'odierna Sohāg, detto in arabo Dair al-Abiad. [...] pacomiano e lo tenne fino alla sua morte. Nel 431, già vecchio, accompagnò Cirillo di Alessandria al concilio di Efeso. S. ebbe grande influenza nella vita religiosa e monacale di Egitto, non per il suo pensiero teologico, ché non fu teologo, ma con ... Leggi Tutto

La definizione della dottrina cristiana e le eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La definizione della dottrina cristiana e le eresie Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] (Deipara), ma solo di madre di Cristo. Rivalità, intrighi di palazzo e strumentale difesa dell’ortodossia si confondono in questo conflitto; il potente vescovo di Alessandria, Cirillo, appoggiato dal vescovo di Roma e da quello di Efeso ottiene dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
antisanatoria
antisanatoria (antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che deturpano spiagge, coste ed aree protette...
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali