• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [17]
Religioni [9]
Arti visive [5]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [1]
Filosofia [1]
Comunicazione [1]

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] in quella a Sala Baganza, oltre che fregi in due stanze di palazzo Borri a Parma (Cirillo - Godi, 1982, pp. 16 s.; 1995, pp. 148 Matrimoni mistici di s. Caterina d’Alessandria, di oscillante qualità esecutiva, che per lo più, agli occhi di Malvasia ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

URBINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBINO, Carlo Alessandro Bonci – Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] del duomo di Milano (Cirillo, 2005), l’evento di maggior rilievo della metà degli anni Sessanta del Cinquecento fu la collaborazione con Bernardino Campi, documentata dalla Trasfigurazione di Cristo con i ss. Caterina d’Alessandria, Antonio Abate ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VINCENZO CIVERCHIO – CAMILLO BOCCACCINO

MASINO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINO, Paola Beatrice Manetti MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma. Fu [...] rebours. I quaderni d’appunti di P. M., Alessandria 2001; M. Mascia Galateria, L’autobiografia trasfigurata di P. M., in Avanguardia di P. M., prefaz. di M.C. Papini, Lewiston-Queenston-Lampeter 2004; S. Cirillo, Nascita e morte della massaia di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANNA MARIA ORTESE – ALBA DE CÉSPEDES – REGIME FASCISTA – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINO, Paola (2)
Mostra Tutti

MONZANI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZANI, Cirillo Alberto Ferraboschi MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] nel 1838 per essersi rifiutato di suonare in onore del duca Francesco IV, mentre Cirillo e i suoi fratelli (Feliciano di Rattazzi, del quale pronunciò un’accorata commemorazione ad Alessandria nel 1873 (Commemorazione ufficiale per la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZANI, Cirillo (1)
Mostra Tutti

PREDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDA, Carlo Odette D'Albo PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] a Milano (1694-1696) e la pittura lombarda, ibid., pp. 215 s., 220, 222 s.; Alessandria e Asti nel Seicento. Repertorio antologico della pittura genovese e lombarda, a cura di A. Morandotti - G. Spione, Genova 2014, pp. 91 nn. 33, 35, 93 n. 43, 117 ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SAN GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo Antonella Pagano Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] d'Egitto Cirillo Partusch, che morì l'anno successivo, F. si predispose alla partenza lasciando Mokha alla volta di Gondar il giugno 1737 il procuratore e il conte giunsero ad Alessandria e contattarono F. per organizzare la spedizione: predisposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRE, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRE, Carlo Bartolomeo Federico Contini – Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota. Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] pp. 211-214 (lettera VIII). G. Cirillo - G. Godi, Le nature morte del Pittore di C. T. (pseudo-Fardella) nella Lombardia in Rime e lettere di Battista Guarini. Atti del Convegno..., Padova... 2003, a cura di B.M. Da Rif, Alessandria 2008, pp. 259- ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGIACOMO TEODORO TRIVULZIO – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – MARIA TERESA DI SPAGNA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
1 2 3
Vocabolario
antisanatoria
antisanatoria (antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che deturpano spiagge, coste ed aree protette...
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali