(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] all’interno di un territorio limitato.
Le origini della letteratura croata sono legate all’eredità culturale degli apostoli CirilloeMetodio: quando i loro discepoli furono cacciati dalla Grande Moravia (885), la loro tradizione si trasferì tra gli ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] centro dello sviluppo artistico moderno in Bulgaria). Importanti sono le istituzioni culturali: università, accademie e la Biblioteca Nazionale CirilloeMetodio, la maggiore della Bulgaria. I nuovi quartieri operai, nella zona boschiva ai piedi del ...
Leggi Tutto
Siljanovska Davkova, Gordana. – Donna politica macedone (n. Ohrid 1953). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1978 presso l’Università dei ss. CirilloeMetodio di Skopje nel 1978, ha percorso [...] della Commissione costituzionale dell’assemblea della Repubblica di Macedonia (1990-92), candidatasi alle elezioni presidenziali del 2019 è stata sconfitta da S. Pendarovski; alle consultazioni svoltesi nel maggio 2024 lo ha battuto al ballottaggio ...
Leggi Tutto
Nemet, Ladislav. - Ecclesiastico serbo (n. Odžaci 1956). Ordinato sacerdote nel 1983, ha conseguito il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia università Gregoriana ed è stato missionario [...] nelle Filippine. Nominato vescovo di Zrenjanin nel 2008 e arcivescovo di Belgrado nel 2022, dal 2016 è presidente della Conferenza episcopale internazionale dei Santi CirilloeMetodio. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Kovačevski, Dimitar. – Uomo politico della Macedonia del Nord (n. Kumanovo 1974). Laureato in Economia (1998) presso l’Università SS. CirilloeMetodio di Skopje (1998), esponente dell'Unione Socialdemocratica [...] di Macedonia, ha ricoperto la carica di viceministro delle Finanze (2020-22) nell’esecutivo guidato dal premier Z. Zaev, al quale è subentrato nel gennaio 2022. ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] presenta sotto il nome di Grande Moravia. La sua popolazione fu convertita al cristianesimo dagli apostoli slavi Cirillo (Costantino) eMetodio.
Rafforzata da Svatopluk (871-894), la Grande Moravia all’inizio del 10° sec. fu sommersa dall’invasione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Boris I re dei Bulgari oscilla alquanto tra Roma e Costantinopoli, finché quest'ultima prevale. CirilloeMetodio svolgono opera tra i Moravi, che Roma riesce a tener stretti a sé, e la Germania e gli Slavi di Boemia inviano i primi missionarî ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 1920; A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtl. Bewiehung, I-IV, Vienna 1904.
Musica.
È incerto se a germi tedeschi o all'opera degli apostoli slavi CirilloeMetodio sia da collegare il sorgere dei primi canti sacri del popolo cèco ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] radicali polacchi sia degli ambienti nazionali ucraini. Nel 1842 in seno all'università fu organizzata la società "CirilloeMetodio".
La rivoluzione bolscevica, pur eîevando Charkov a capitale della Repubblica ucraina, ha dato a Kiev la possibilità ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] Pontefice alle Nazioni Unite (1982), nel 1985 ha presieduto la delegazione cattolica alle celebrazioni in onore dei SS. CirilloeMetodio in Iugoslavia e in Cecoslovacchia. A C. si deve inoltre in gran parte il successo della mediazione della S. Sede ...
Leggi Tutto
glagolitico
glagolìtico agg. e s. m. [dal russo, serbo, ecc. glagolica «alfabeto glagolitico», der. dello slavo comune glagolŭ «suono, parola»] (pl. m. -ci). – Denominazione del primo e più antico alfabeto slavo, creato nella seconda metà...
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...