• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [137]
Storia [91]
Arti visive [98]
Archeologia [90]
Religioni [44]
Asia [39]
Geografia [31]
Musica [36]
Letteratura [26]
Storia per continenti e paesi [21]

Ciro il Vecchio re di Persia

Enciclopedia on line

Ciro il Vecchio re di Persia Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si [...] ) lo rese padrone di Sardi, di cui catturò, ma risparmiò, il re Creso, e quindi di tutta la Ionia. Dal 546 al il ritorno in patria. Quando Ciro morì (528) combattendo oltre lo Iassarte contro i Massageti, l'impero persiano era divenuto il più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO PERSIANO – IMPERO PERSIANO – MASSAGETI – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro il Vecchio re di Persia (4)
Mostra Tutti

Cambise

Enciclopedia on line

Cambise Nome di due re della dinastia degli Achemenidi. Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a. C.: il suo nome [...] di Cartagine, dell'oasi di Siwa e, in sostanza, anche quello riguardante l'Etiopia) e alla rivolta del falso Smerdi (in realtà il mago Gaumata) che tentò, durante l'assenza del re, d'impadronirsi del potere. Morì in Siria, per una ferita, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRO IL GRANDE – ACHEMENIDI – EGITTO – PERSIA – SMERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambise (2)
Mostra Tutti

Achemènidi

Enciclopedia on line

Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli A. appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, [...] e i suoi discendenti regnarono nella Perside. Tra i re del primo ramo emergono Ciro il Grande (558-530), col quale si affermò pienamente la potenza degli A. e che fu il primo a esser chiamato "re di Persia", e Cambise (530-522); tra quelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CIRO IL GRANDE – ARTASERSE I – DARIO III – ACHEMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achemènidi (2)
Mostra Tutti

Serse I

Dizionario di Storia (2011)

Serse I Re persiano della dinastia achemenide (n. 519-m. 465 a.C.). Figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, figlia di Ciro il Grande, successe al padre, forse abdicatario, nel 485. Fu preferito [...] al fratello maggiore, nato prima che Dario diventasse re. Durante il suo travagliato regno represse la rivolta egiziana e continuò la spedizione contro la Grecia, già progettata e preparata dal padre. Dopo le gravi sconfitte di Salamina e di Platea ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – CIRO IL GRANDE – PERSIANO – DARIO I – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serse I (4)
Mostra Tutti

Creso

Dizionario di Storia (2010)

Creso Re di Lidia (6° sec. a.C.). Salito al trono nel 560 a.C., estese il suo regno grazie all’annessione delle città greche della costa asiatica, accumulando così ingenti ricchezze. Questo e la coniazione [...] di monete auree di grande rinomanza contribuirono a rendere proverbiale nell’antichità la ricchezza di questo sovrano. Il suo regno fu conquistato nel 546 da Ciro il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRO IL GRANDE – LIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creso (2)
Mostra Tutti

Abradate

Enciclopedia on line

Abradate Principe persiano (metà sec. 6º a. C.) della Susiana. Avversò in un primo tempo Ciro il Grande ma in seguito, convinto dalla moglie Pantea, divenne suo alleato; partecipò con Ciro alla guerra contro Creso [...] in cui trovò la morte (546 a. C. ?). Pantea, per il dolore, si uccise sul cadavere dello sposo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRO IL GRANDE – PERSIANO – SUSIANA – CRESO – LAT

GRIFFITH, David Wark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark) Giulia Carluccio Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] da quattro storie molto diverse, separate nello spazio e nel tempo: la caduta di Babilonia a opera di Ciro il Grande; la passione di Cristo; il massacro della notte di S. Bartolomeo; un conflitto tra un industriale e i suoi operai a causa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RICHARD BARTHELMESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITH, David Wark (3)
Mostra Tutti

Senofónte

Enciclopedia on line

Senofónte Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] piacevolissimo, di grande nitidezza e purità di linguaggio, benché talvolta manchi di vigore. Malgrado l'avviso contrario di Socrate partecipò (401), su invito dell'amico Prosseno, alla spedizione di Ciro il Giovane contro il fratello Artaserse II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DIONISIO II DI SIRACUSA – APOLOGIA DI SOCRATE – CIRO IL GIOVANE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofónte (5)
Mostra Tutti

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] studiosi di grande levatura (come Donato Giannotti, Piero Vettori, Guglielmo Sirleto), elaborò il progetto di di Teofilatto sui Vangeli e quella dei sermoni di Teodoreto di Ciro. Il Cervini accresceva, nel contempo, l'impegno pastorale: dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] i partigiani di Corradino guidati da Rinaldo da Cirò prendevano il sopravvento. Anche C. dovette quindi cercare lo scontro durò fino alla morte; soltanto in seguito ebbe inizio il grande attacco del sultano dei Mamelucchi Qalāwūn ai castelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali