MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] ; G. Ruffini, Francesco IV e C. M. prigioniero, in Rass. storica del Risorgimento, XI (1924), pp. 962-983; Id., Il processo Menotti, ibid., XIV (1927), pp. 317-350; A. Solmi, C. M. e l’idea unitaria nell’insurrezione del 3 febbr. 1831, Modena 1931 ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] era divenuto consigliere di Stato di Francesco IV. Il C. stesso, specie dopo la repressione della congiura di CiroMenotti, divenne per qualche tempo consigliere del duca. Sistemò i suoi accoliti Andrea Disperati e Antonio Garofolo nella polizia ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] ci trovavo nei nomi…”. “Ti piaceva sentirmeli leggere, tu non sapevi leggere ancora. Era come sfogliare un vocabolario. Via CiroMenotti, via Conte di Torino… Mi domandavi chi erano, io non lo sapevo, t’inventavo storie a cui non credevi…”» (p ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] a essere riguardato dalle autorità restaurate, si trovò involontariamente coinvolto nella repressione della congiura preparata da CiroMenotti. Infatti il 2febbraio gli giunse dalla segreteria del Gabinetto ducale di Modena un messaggio, che lo ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] dal vescovo di Carpi Andrea Righetti, avendo come padrino il fratello. Frequentò le scuole elementari e la scuola tecnica CiroMenotti del paese fino a quattordici anni. Impiegato nel lavoro dei campi di una piccola proprietà fondiaria costituita a ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] passò in segreto al cugino un gran patrimonio di 60.000 lire austriache.
Rientrato Francesco IV in Modena e impiccato CiroMenotti, dopo il 1831 la stretta autoritaria del governo austro-estense divenne forte anche in campo culturale, mentre Ritorni ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] in matematica con il diritto di esercitare la professione d'ingegnere. Coinvolto nel tentativo insurrezionale organizzato da CiroMenotti, venne arrestato e poi, in seguito all'estendersi della rivolta e all'intervento austriaco, costretto all'esilio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] applicato alle filande (1823-25) proprio da quel CiroMenotti che sarà uno dei protagonisti politici del biennio 1830-31 che mai una complicità - tra il duca F., il Menotti ed Enrico Misley in un disegno riformistico o addirittura rivoluzionario. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] di musica, maestro di Rossini.
Ben presto il C. fu attratto dalla propaganda patriottica ed entrò in contatto con CiroMenotti e con altri liberali delle vicine regioni, prendendo poi parte attiva alla preparazione della rivoluzione del 1831 per ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] 58 s., 65 s.; N. Bianchi, I ducati estensi dall'anno 1815all'anno 1850, Torino 1862, I, pp. 87 s.; G. Silingardi, CiroMenotti e la rivoluzione del 1831 in Modena, Firenze 1881, pp. 315-323; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...