Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] avventatezza di qualche capo di Stato europeo (brindisi di Guglielmo II a celebrazioni del bimillenario diCiro nel 1971. diPersia, sotto la guida di un suo discepolo, Bahā' Allah (‛splendore di Allah', donde il nome che prese da lui il movimento di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di varie località tra le quali Bianco Montepaone Sannicola Cirò e i soldati turchi; lo scià diPersia 'Abbā's il Grande nel giugno 189, 194, 224, 227, 234, 236, 265, 668, 304-311, 330, 331; II, pp. 338-341; III, pp. 14, 16, 21, 26, passim, alle pp. 34 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] diPersia" (III, 88), sulla quale Erodoto costruisce la famosa novella della gara ippiatrica. L'iscrizione trova un suo preciso modello in quella del re urarteo Rusa (734-714) riportata da Sargon II 'achemenide Ciro come il nuovo re di Giuda prescelto ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Andrea Mattioli il 4 febbr. 1665 nello stesso teatro), La Statira principessa diPersiadi con i Comici Accesi (Livorno vide anche il Ciro nel 1660, dato poi a Modena nel '75 -72, I, pp. 281-313, 457-459; II, pp. 291-95, 395 s.; I. Bartels, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] e Fanfarone; Ormisda, re diPersia (Zeno), Vienna 1721; 1728; Mitridate (Zeno), Vienna 1728; Ciro riconosciuto (Metastasio), ibid. 1728, 1736; , 3, pp. 5-23; 11, 3, pp. 2-16; II, 5, pp. 17-23; II, 6, pp. 19 ss.; Salve Regina, in Le Choeur, Nancy 1848 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] , con arie di Leopoldo I, ms. 16849); Espero festeggiante, serenata (9 giugno 1681, ms. 16300); Temistocle in Persia, dramma per musica di Braganza, moglie di Carlo II, e quale successore di Matthew Locke fu nominato organista nella cappella reale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] , che nel 546 a.C. annette il regno di Creso; l’Egitto, conquistato dal successore diCiro, Cambise, nel 525 a.C. (libri II-III, 38); poi, dopo un excursus dedicato a Samo (III, 39-60), di nuovo la Persia, riorganizzata da Dario I (fine libro III ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di Agnello Ravennate, raccolse le poesie e le lettere diCirodiPersia, intraprese la raccolta dei documenti friulani per un progetto di .; Lettere e carte Magliabechi. Regesto, a cura di M. Doni Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Siroe,re diPersia, dramma in tre atti (libretto di P. mio" dal Ciro riconosciuto, opera tra le più riuscite di quelle scritte per 1978, pp. 441 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 326 e Supplement, I, p. 188; R. Eitner, Quellen Lex. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] CiroII il Grande, della dinastia degli Achemenidi, che regna tra il 559 e il 530 a.C.: un personaggio da annoverare sicuramente tra le grandi figure di irrisolvibile elemento di crisi di lunghissima durata nei rapporti tra Grecia e Persia, tra ...
Leggi Tutto