L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ricopriva il sito preistorico (Qudush Soghir) e due siti minori della metà del II millennio a.C., circa 300 m a nord del primo.
La prima campagna Tukulti-Ninurta II nel IX sec. a.C.) fino alla conquista persiana e all'entrata di Ciro il Grande nella ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nobiltà di Terraferma, la quale, peraltro, se si pensa a un Ciro di Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Manucci con lui - in viaggio per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi in India. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] già noto tetto dal Santuario di Apollo Aleo a Ciro, dove le antefisse terminano inferiormente con una regula in Bulletin of Museums and Archaeology in U.P., I, 1968, pp. 9-14 e II, 1968, pp. 30- 35; G. R. Sharma, Excavations at Kauiambi 1949-50 (MASI ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] n. 232).
22. Cf. Herodotus, I, 75 (Creso); 1, 189-190 (Ciro); 2, 111-112 (Sesóstri); 7, 22-24 e 35-37 (Serse); Gian Arturo VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 13-95 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la più ragguardevole", fondata dal re achemenide Ciro) non sono finora che luoghi letterari. Un 6, Nic., XII, 1; Ptol., Geog., I, 6 e 19; Strab., II, 1, 2; II, 4, 1; II, 5; si ricorda inoltre il chalkeos pinax portato a Sparta da Aristagora di Mileto: ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sistemazione dello spazio interno e dalla presenza di ampi ambulacri. Una serie di t. (Locri, Marasà I-II; Metaponto B I-II; Posidonia, antico T. di Hera I-III; Ciro, T. di Apollo I) costituisce un gruppo a sé in cui è comune il motivo arcaico della ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Casoni (oltre a Dante, Tasso, Sannazzaro, Ciro di Pers); due romanzi del Brusoni; Partenio Cf. supra, nn. 3 e 4.
27. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. II,
c. 32v.
28. H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 217.
29. Ibid., pp. 218 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] B.C.E., in B. Mazar (ed.), The World History of the Jewish People, II, Tel Aviv 1970, pp. 127-159; P. Bar-Adon, Me'arat ha-maṭmon. bronzo, utilizzate dai cavalieri della guardia di Ciro il Giovane, sono attestati nell'iconografia microasiatica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] H. IB apparterrebbe in buona parte (11-8 M, 14-13 T) al Bronzo Antico II; al Bronzo Antico III una parte del livello IB (7 M) e parte del livello III un incendio, messo in rapporto con l'avanzata di Ciro contro la Lidia. Nella seconda metà del VI sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] come cairn ("a tumulo"). P. è ancora in vita dopo Ciro, come provano le attività edilizie condotte a termine da Dario I successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente: Dario II (425-405 a.C.), Artaserse I (465-425 a.C.), Dario I ( ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...