COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] sopraggiunta in quel torno di tempo, del padre.
Così Ciro di Pers - suo cugino, figlio di Ginevra Colloredo, 1728, pp. 716, 719; G. V. Marchesi, La galeria dell'onore..., II, Forlì 1735, p. 536; Vita del conte Ermes... di Colloredo, in Ermes di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] p. 392).
Intorno al 1667 si data i Ss. Pietro e Paolo di S. Maria di Monteverginella. Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine del Salvatore, documentato dal Filangieri e non ancora ritrovato. Del 1669 è il Ritratto del conte di Winchelsea ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] sin dal III millennio nell'Asia Minore nordorientale; già all'epoca di Ciro il p. serviva per affinare l'oro.
Il p. è conosciuto 2300 a. C., analogo ad alcuni rinvenuti dal Bittel ad Alişar ii insieme con le forme). Dagli strati della prima e da quern ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] di Torino. Nel 1959 fondò con Ettore Paratore e Ciro Giannelli la Rivista di cultura classica e medioevale, ma G. Vinay, Pretesti della memoria per un maestro, in Strumenti critici, II (1968), pp. 260-265; C. Leonardi, La generazione antifascista, in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] uomo' a Lisbona, teatro Novo a la Rua dos Condes, in Ciro riconosciuto. Di nuovo in Italia, cantò a Parma (Ezio, carnevale ; Ibid., Museo della Musica, k.37.2: G.M. Nelvi, Memorie di suoi viaggi, II, cc. 1r, 6r, 10r-v, 11r-v, 12v, 20v, 25r, 27v; F.S ...
Leggi Tutto
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] convenia lo cerchio de' violenti " (Buti); Tamiri che, per vendicarsi di Ciro, lo fece decapitare e ne gettò il capo in un otre pieno di s espressione sangue mio (Pg XX 62) e, fra essi, a Carlo II d'Angiò con quella il mio sangue (v. 83); invocando su ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] . Nigro, Il Regno di Napoli, in Letteratura italiana. Storia e geografia, II, L’età moderna, Torino 1988, pp. 1157 s.; A. Cerbo, 77-106; S. Ferraro, Cantico spirituale in lode dei santi Ciro e Giovanni, Vico Equense 2001; Id., Le cinquecentine di Vico ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] era, infatti, tra coloro che si radunarono a casa di Ciro Menotti per andare «al Palazzo ove si avrebbe domandato a S Menotti e di Mazzini: A. U., Modena 1949, appendice II) è conservata presso: Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Dupont (di L. Gasse), su una mascherata per Ferdinando II.
Esperto di meccanica dei fluidi, il C. studiò ritrovati G. Ceci, Bibliogr. per la storia d. arti figurative nell'Italia merid., II, Napoli 1937, pp. 421, 460, 490; S. Ortolani-B. Molajoli-R ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] del santo, supervisionata da un altro suo protetto, Ciro Ferri. L’opera palesa la dimestichezza del M. festa nella Roma del Seicento, I, Roma 1977, pp. 120-122, 150-152, 286; II, ibid. 1978, pp. 10, 33, 197, 392, 425; R. Wittkower, Bernini, Milano ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...