Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] focolaio di tensione è, come accennato, la situazione delle poleis dell’Asia Minore. Morto CiroilGiovane nel tentativo di spodestare il fratello Artaserse II dal trono (battaglia di Cunaxa, 401 a.C.), viene a mancare l’interlocutore privilegiato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] al trono vengono quasi sempre contestate. Fra le varie congiure, ribellioni e lotte intestine si annovera anche il tentativo di CiroilGiovane di impossessarsi del trono di suo fratello Artaserse II (sovrano dal 404 al 359 a.C.). La campagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] e per la Persia, veicolata attraverso la descrizione di figure realmente conosciute, come CiroilGiovane (nell’Anabasi), o idealizzate, come Ciroil Grande (nella Ciropedia), ma comunque portatrici di valori esemplari e centrali nell’universo ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] scrittore greco Senofonte. Quando l’armata ribelle nel 401 a.C. fu sconfitta a Cunassa, in Mesopotamia, e Ciroilgiovane fu ucciso nello scontro, i diecimila mercenari greci, che avevano combattuto per lui, dovettero ripiegare per cercare di tornare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] ilgiovane re continua la politica del padre: ogni primavera le truppe babilonesi partono per il Levante, raccolgono il aiutarlo, “mobiliarono contro di lui [scil. il capo dei Medi] Ciro, il re di Anzan [= Persis], il suo servo umile, che con le sue ...
Leggi Tutto
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] della regina, che fu fatto prigioniero. Ilgiovane, per il disonore, si uccise e la furia della regina si scatenò: l'esercito persiano fu disfatto (530 a.C.) e Tomiri, trovato il cadavere di Ciro, gli tagliò la testa e la immerse in un otre pieno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] sede del palazzo di Dario, Pasargade, la città di Ciroil Grande, dove Alessandro onora la tomba del capostipite degli Achemenidi dall’immissione nei livelli più alti dell’esercito dei giovani della nobiltà persiana scelti pochi anni prima; i migliori ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] alla frattura centrale riguardante il suo protagonista (la mutazione del sassofonista Fred nel giovane meccanico Pete), così di Michela Cescon (interprete del secondo); quelli di Marco, Ciro e gli altri in Gomorra. Più coinvolto in un dialogo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , Nenni Pietro (incaricato del ministero per la costituente), Macrelli Ciro; esteri, De Gasperi Alcide (ad int.) poi, dal individualità, una sua voce, una sua «durata». Il problema dei problemi, per la giovane narrativa, è qui. (E ad esso va in ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1617 e morto a Udine nel 1699, sostenne dapprima importanti uffici nel governo della repubblica; poi fu coadiutore di Girolamo Gradenigo nel patriarcato d'Aquileia e, morto quello, fu [...] Alle tragedie è premesso un dialogo dello stesso D., nel quale uno degl'interlocutori, Ciro Di Pers, afferma d'essere stato lui ad incitare ilgiovane letterato a darsi alla poesia tragica, consigliandolo però a trarre i soggetti dalla storia, sicché ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...