• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [137]
Storia [91]
Arti visive [98]
Archeologia [90]
Religioni [44]
Asia [39]
Geografia [31]
Musica [36]
Letteratura [26]
Storia per continenti e paesi [21]

Il romanzo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] romanzo spagnolo-portoghese Amadigi, sia della monumentale Astrea di Honoré d’Urfé, sia ancora di Ciro il Grande della Scudéry, anche in Germania si diffonde il gusto per un romanzo in cui siano presenti motivi pastorali, storici (o pseudostorici) ed ... Leggi Tutto

caldei

Dizionario di Storia (2010)

caldei Popolazione della Bassa Mesopotamia, attestata dal 9° sec. a.C., di immigrati di origine semitica occidentale, stanziatisi lungo il basso Eufrate, dove diedero vita a cinque Stati di origine tribale: [...] dalle povere tribù pastorali degli aramei orientali (lungo il Tigri). Si opposero strenuamente alla conquista assira Nabonedo fu vinto da Ciro il Grande. Inseriti nell’impero persiano, rimasero l’etnia dominante in Babilonia, e il mondo greco recepì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – GOLFO PERSICO – BABILONIA – NABONEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldei (2)
Mostra Tutti

Creso

Dizionario di Storia (2010)

Creso Re di Lidia (6° sec. a.C.). Salito al trono nel 560 a.C., estese il suo regno grazie all’annessione delle città greche della costa asiatica, accumulando così ingenti ricchezze. Questo e la coniazione [...] di monete auree di grande rinomanza contribuirono a rendere proverbiale nell’antichità la ricchezza di questo sovrano. Il suo regno fu conquistato nel 546 da Ciro il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRO IL GRANDE – LIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creso (2)
Mostra Tutti

Abradate

Enciclopedia on line

Abradate Principe persiano (metà sec. 6º a. C.) della Susiana. Avversò in un primo tempo Ciro il Grande ma in seguito, convinto dalla moglie Pantea, divenne suo alleato; partecipò con Ciro alla guerra contro Creso [...] in cui trovò la morte (546 a. C. ?). Pantea, per il dolore, si uccise sul cadavere dello sposo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRO IL GRANDE – PERSIANO – SUSIANA – CRESO – LAT

Massageti

Enciclopedia on line

(gr. Μασσαγέται) Popolazione di stirpe iranica stanziata tra il Mar Caspio e il Lago Aral. Ciro il Grande rimase ucciso (529 a.C.) in una spedizione contro di essi; Dario li sottomise assicurando il confine [...] orientale dell’Impero persiano; vinti da Alessandro Magno, si confusero poi con i nomadi Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – CIRO IL GRANDE – MAR CASPIO – NOMADI

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] quelle di Bīsutūn, di Persepoli e di Susa. La più antica iscrizione che si conosce è quella di Ciro il Grande a Pasargade (un'iscrizione su una lamina d'oro che si dichiara di Ariaramne, ritrovata di recente ad Hamadān è, più probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] stato, che col volger del tempo si dovette migliorare, la Palestina rimase circa mezzo secolo; dopo di che il persiano Ciro il Grande conquista Babilonia, distrugge l'impero babilonese, e concede la libertà ai deportati in quelle regioni. I Giudei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] riprendere la sua vita nazionale, e Gerusalemme sarà ricostruita. Il dominatore vittorioso è Ciro il Grande, chiamato col suo stesso nome in XLIV, 28 e XLV, 1, il quale, debellato prima Astiage il Medo, quindi Creso di Lidia, e conquistata per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

ZOROBABEL

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROBABEL Giuseppe Ricciotti Personaggio che appare a capo degli Ebrei che dall'esilio babilonese fecero ritorno a Gerusalemme. Il suo nome è scritto in ebraico Zĕrubbabel (greco Ζοροβάβελ), ed è probabilmente [...] a capo Zorobabel (Esdra, II, 2; III, 2); mansioni di particolare fiducia ricevette anche Sheshbassar, che prese in consegna da Ciro il Grande i vasellami d'oro del tempio che erano restituiti ai rimpatrianti. E in realtà, se Zorobabel era di stirpe ... Leggi Tutto

MASSAGETI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAGETI (Μασσαγέται, Massagĕtae) Francesco Gabrieli Popolazione antica dell'Asia centrale, stanziata tra la costa orientale del Caspio e il lago Aral, a un dipresso lungo l'antica foce dell'Oxo nel [...] , circondato da particolari di leggenda, ma indubhiamente storico, che l'antichità conosceva di loro, è la spedizione che Ciro il grande intraprese nel 529 a. C. contro di loro, capitanati dalla regina Tomiri (o Tamiri), per assicurare i confini ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – CIRO IL GRANDE – ASIA CENTRALE – STRABONE – ERODOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali