• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [31]
Storia [29]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Comunicazione [1]
Diritto civile [1]
Storia moderna [1]
Diritto commerciale [1]

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , l'unità e l'indipendenza; in ambo i casi si ebbero interventi dell'Austria. Nel 1831 cadeva vittima il generoso capo del movimento Ciro Menotti (v.). Nel 1848 veniva votata l'unione al regno sardo che durò poco più di un mese. L'11 giugno 1859 l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

CARPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] sino al 1859. Nel periodo del Risorgimento Carpi segnò una bella pagina per i suoi valorosi uomini. Di Carpi erano infatti Ciro Menotti (1798-1831; v.), Antonio Lugli (1763-1838; v.) e Manfredo Fanti (1806-1865; v). Bibl.: Per la storia di Carpi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – INDUSTRIA MOLITORIA – BALDASSARRE PERUZZI – MATILDE DI CANOSSA – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI (2)
Mostra Tutti

FABRIZI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Modena il 15 ottobre 1805, morto a Nizza il 15 maggio 1859. Fece gli studî di medicina nella università della sua città natale, e nella notte del 3 febbraio 1831 fu arrestato nella casa [...] di Ciro Menotti. Liberato quando Francesco IV abbandonò il suo stato, il 7 febbraio fu dei quattro cittadini nominati come coadiutori del comandante della guardia nazionale. Due giorni dopo fu uno dei firmatarî dell'atto di decadenza di Francesco IV ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FELICE ORSINI – CIRO MENOTTI – CONTUMACIA – MARSIGLIA

FABRIZI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Modena il 3 febbraio 1812, morto a Pisa il 28 febbraio 1865. Partecipb coi fratelli alla congiura di Ciro Menotti, e fu arrestato il 3 febbraio nella casa di questo. Liberato il giorno [...] dopo per la sopraggiunta rivoluzione, in seguito al fallimento di essa esulò in Toscana, quindi in Corsica, mentre con sentenza del 6 giugno 1837 era condanuato a venti anni di galera. Nella prima guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – GIOVANNI DURANDO – CIRO MENOTTI – BERSAGLIERI – CORSICA

Fanti, Manfredo

L'Unificazione (2011)

Fanti, Manfredo Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, dopo [...] il suo fallimento, riparò in Francia. Nel 1835 si trasferì in Spagna e combatté contro i carlisti, prima nel corpo dei Cacciatori di Oporto, in cui già operavano i fratelli Giovanni e Giacomo Durando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GEROLAMO RAMORINO – ENRICO CIALDINI – GIACOMO DURANDO – NICOLA FABRIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanti, Manfredo (3)
Mostra Tutti

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa Alberto Postigliola Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] era divenuto consigliere di Stato di Francesco IV. Il C. stesso, specie dopo la repressione della congiura di Ciro Menotti, divenne per qualche tempo consigliere del duca. Sistemò i suoi accoliti Andrea Disperati e Antonio Garofolo nella polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] ci trovavo nei nomi…”. “Ti piaceva sentirmeli leggere, tu non sapevi leggere ancora. Era come sfogliare un vocabolario. Via Ciro Menotti, via Conte di Torino… Mi domandavi chi erano, io non lo sapevo, t’inventavo storie a cui non credevi…”» (p ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Achille Livio Antonielli Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] a essere riguardato dalle autorità restaurate, si trovò involontariamente coinvolto nella repressione della congiura preparata da Ciro Menotti. Infatti il 2febbraio gli giunse dalla segreteria del Gabinetto ducale di Modena un messaggio, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ESERCITO CISALPINO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

SALTINI, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTINI, Zeno Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017) Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini. Battezzato nella [...] dal vescovo di Carpi Andrea Righetti, avendo come padrino il fratello. Frequentò le scuole elementari e la scuola tecnica Ciro Menotti del paese fino a quattordici anni. Impiegato nel lavoro dei campi di una piccola proprietà fondiaria costituita a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – ALFREDO OTTAVIANI – MATRIMONIO CIVILE – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTINI, Zeno (1)
Mostra Tutti

RITORNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITORNI, Carlo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016) di Alessandro Roccatagliati Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] passò in segreto al cugino un gran patrimonio di 60.000 lire austriache. Rientrato Francesco IV in Modena e impiccato Ciro Menotti, dopo il 1831 la stretta autoritaria del governo austro-estense divenne forte anche in campo culturale, mentre Ritorni ... Leggi Tutto
TAGS: EDIFICIO TEATRALE – VINCENZO BELLINI – SALVATORE VIGANÒ – BONIFAZIO ASIOLI – ERMAFRODITISMO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sbirro
sbirro s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali