• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [31]
Storia [29]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Comunicazione [1]
Diritto civile [1]
Storia moderna [1]
Diritto commerciale [1]

La Monarchia di Luglio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] si consumano anche i moti insurrezionali nei Ducati di Modena e Parma e in alcune province dello Stato pontificio. Ciro Menotti, accordatosi con Francesco IV di Modena, prepara un’insurrezione che coinvolge l’Emilia Romagna, le Marche e l’Umbria ... Leggi Tutto

CANUTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Filippo Maria Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] di musica, maestro di Rossini. Ben presto il C. fu attratto dalla propaganda patriottica ed entrò in contatto con Ciro Menotti e con altri liberali delle vicine regioni, prendendo poi parte attiva alla preparazione della rivoluzione del 1831 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE GALLETTI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

NARDI, Anacarsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Anacarsi Fabio Zavalloni – Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini. Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] ’agosto, fu però respinta il 17 novembre. Accusato in particolare di essere l’autore dell’iscrizione lapidaria in onore di Ciro Menotti e dei suoi compagni (edita dal governo provvisorio modenese alla fine del febbraio 1831) e di aver sottoscritto l ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Anacarsi (1)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Giuseppe Maria Luisa Trebiliani Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] -26; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, 6 ediz., II, Milano 1878, pp. 174-183; G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivol. dell'anno 1831, Firenze 1881, pp. 40-50; C. Tassoni, Intorno al processo statario di Rubiera contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – CIRO MENOTTI – RISORGIMENTO – LESA MAESTÀ – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Carboneria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carboneria Stefano De Luca Società segreta di ispirazione liberale e democratica Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] dello Spielberg. La Carboneria giocò ancora un ruolo decisivo nei moti di Modena e Reggio del 1830, guidati da Ciro Menotti, nei quali si affacciò per la prima volta l'idea dell'unificazione nazionale. I rivoluzionari, traditi dal duca Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI – PIETRO MARONCELLI – LIBERTÀ DI STAMPA – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carboneria (3)
Mostra Tutti

Garibaldi, Menotti

L'Unificazione (2011)

Garibaldi, Menotti Patriota (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita, fu battezzato con il nome di Domenico, ma fu chiamato dal padre Menotti in onore del patriota [...] Ciro Menotti. Sul finire del 1847 fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando seguì il padre a Caprera. Partecipò alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille e fu insignito della medaglia d’oro per il valore dimostrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ASSE ECCLESIASTICO – CIRO MENOTTI – ENFITEUSI – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Menotti (3)
Mostra Tutti

MISLEY, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MISLEY, Enrico Mario MENGHINI * Cospiratore e uomo politico, nato a Modena il 6 maggio 1801, morto a Barcellona il 2 gennaio 1863. Raggiunto a Milano il padre, insegnante in quella scuola di veterinaria, [...] lungo compì l'anno dopo, incontrandosi a Vienna con Francesco IV. Alla fine del 1829 il M. si concertò con Ciro Menotti, assicurandolo che un comitato di esuli italiani a Parigi divideva le sue idee, e persuadendolo a iniziare trattative col duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISLEY, Enrico (3)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] perivano, tra gli altri, Antonio Oroboni, Silvio Moretti. Conseguenza tragica dei moti del 1831 la morte di Ciro Menotti e Vincenzo Borelli, la prigionia o la dura sofferenza dell'esilio per molti. Giuseppe. Borelli, fratello del giustixiato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

LA CECILIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CECILIA, Giovanni Mario Menghini Uomo politico, nato a Napoli il 7 agosto 1801, morto l'8 gennaio 1880. Ascrittosi a diciassette anni alla Carboneria, assisté al trionfo della Costituzione del 1820 [...] 'Indicatore Livornese. Dopo il luglio 1830 íl La Cecilia andò a Firenze insieme con il Guerrazzi per intendersi con Ciro Menotti, recatosi colà per spronare i liberali toscani a unirsi con lui nella designata rivoluzione, e quindi emigrò in Corsica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CECILIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDI, Antonio Giovanni CANEVAZZI Patriota, nato a Modena il 17 agosto 1801, morto ivi il 1° febbraio 1883. Giovanissimo, incominciò a cospirare: poco più che ventenne fu accusato dell'uccisione di [...] epopea garibaldina. Collocato a riposo, si stabilì in Modena. Elargì una cospicua somma perché ivi sorgesse il monumento a Ciro Menotti, e lasciò quasi tutto il proprio patrimonio per l'erezione del Palazzo di Giustizia nella sua città. Scrisse varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sbirro
sbirro s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali