• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [28]
Biografie [27]
Sistematica e zoonimi [22]
Botanica [13]
Arti visive [10]
Fisica [8]
Storia [9]
Sistematica e fitonimi [5]
Geofisica [5]
Biologia [4]

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] apprese il contrappunto e la composizione; nel 1759 fu aggregato all'Accademia dei Filarmonici di Bologna insieme al forlivese I. Cirri e al maestro di cappella G. L. Tibaldi di Bologna. Sempre nel 1759 risulta essere già maestro di cappella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

MARINI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Orlando (Rolando) Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] ), c. 330r; 360, c. 516v; Raccolta Sebregondi, 3343; Carte Ceramelli Papiani, 3012; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1222; Sepoltuario Cirri, 8, p. 3951; Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), p. 248; X (1778), p. 61; XI (1778), p ... Leggi Tutto

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 4 luglio 1440. Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] , Onori delle famiglie fiorentine, c. 826; ibid., 252, L. Mariani: Priorista V, c. 1088 ss.; Firenze, Biblioteca nazionale, A. Cirri, Necrol. fiorentino, XIII, p. 249; Le Concile gallican de Pise-Milan, a cura di A. Renaudet, Paris 1922, passim;N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] sceneggiature cinematografiche e, negli anni Sessanta e Settanta, i testi di spettacoli satirici per Oreste Lionello; fu con Luciano Cirri tra i fondatori del teatro Il Bagaglino a Roma e poi Il Giardino dei supplizi. Morì a Ronciglione (Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

DEL TOVAGLIA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Bernardo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati. La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] Ibid., Tratte 443 bis; Ibid., Catasto 1004, c. 287; Firenze, Bibl. nazionale, Priorista Ricci (E. B. 14.1); Ibid., A. Cirri, Necrologio fiorentino, XVIII, c. 223; B. Varchi, Istorie fiorentine, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-1841, II, pp. 585, 608 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Naldi (Elegiarum libriIII, Lipsiae 1934, p. 39). F. morì a Firenze il 29 maggio 1484 (Firenze, Bibl. nazionale, Necrologio fiorentino Cirri, V, p. 38). Opere edite: cinque epigrammi (quattro a Cosimo de' Medici e uno ai suoi figli), tratti dal ms. 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI di Bicci

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI di Bicci Daniele Rivoletti NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] s., n. 180). Morì il 4 gennaio 1492 (1493, se espresso in stile fiorentino), secondo quanto indicato da una fonte indiretta (A. Cirri, Necrologio fiorentino [ms. sec. XIX]: Santi, in Ricordanze, 1976, p. XIII n. 4). Fonti e Bibl.: Per l’elenco e la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI di Bicci (1)
Mostra Tutti

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] congresso botanico naz. (maggio 1902), in Rend. del Congresso, Palermo 1901, pp. 1923; Anatomia dell'apparato senso-motore dei cirri delle Cucurbitacee, in Contributi di biol. veg., III (1905), pp. 121-176; F. Delpino. Commemorazione, in Nuovo giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Nicodemo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] . 195, cc. n.n.). Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani n. 804 (ms., sec. XIX), cc. n.n.; Ibid., Necrologio Cirri (ms., sec. XIX), cc. 513-516; F. Bocchi -G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, pp. 223, 357, 391 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – PADRI DELLA CHIESA

GAMBARO, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO, Angiolo Franco Cambi - Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici. Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] s.; P. Braido, Religione e pedagogia nell'opera scientifica di A. O., in Orientamenti pedagogici, IV (1957), pp. 221-235; R. Fornaca - U. Cirri, A. O., in Scuola e città, XVIII (1967), 6, pp. 371-373; M. Sancipriano, A. O.: l'uomo e lo scrittore, in ... Leggi Tutto
TAGS: FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ERASMO DA ROTTERDAM – VITTORINO DA FELTRE – MATILDE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
cirrato
cirrato agg. [dal lat. cirratus, der. di cirrus «ricciolo»], letter. – Ricciuto: le testine c. e incipriate (Carducci).
cirro
cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali