GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] , Bibl. nazionale, Manoscritti Galileiani, 11, cc. 149, 153, 156, 159-161; Carte Passerini, 8, 106, 219; Necrologio fiorentino Cirri, VIII, pp. 467-473; Mss. II.II.70: F. Filelfo, Commentationes Florentinae de exilio, c. 44r; Milano, Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] Anzilotti con la segnatura Depositeria, f. 603); Firenze, Bibl. nazionale, E. B. 141: Priorista Ricci, c. 296rv; Ibid., A. Cirri, Necrologiofiorentino, XVIII, c. 223; G. de' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 347 ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] appartenere al secolo V a. C.: tale è ad esempio quella di un anello con delfini guizzanti al disopra di onde marine a forma di cirri (11, fig. 1).
L'arte romana è per altro quella che più ha variato la forma dell'anello e la sua decorazione (12-23 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] Ibid., Magliabechiano, cl. XXXVIII, codd. XXI, XXII. XXXVIII; Ibid., Poligrafo Gargani, nn. 547, 549, 562, 565, 574; Ibid., Necrol. Cirri, sub voce Cerchi; Ibid., Carte Passerini, sub voce Cerchi, nn. 187, 217; sub voce Portinari, nn. 171, 190; Ibid ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] pianoforte (1951); Id., Concerto in do maggiore, per 2 flauti e orchestra, riduzione per 2 flauti e pianoforte (1951); G.B. Cirri, Concerto in la, op. XIV, n. 1 (1959).
Musica per film: Don Bosco (1935); Abuna Messias (1937); Pietro Micca (1938); La ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] , provengono da modificazioni più o meno profonde o del caule o della foglia o della radice. Nella vite, p. es., il cirro è di origine caulinare, mentre nelle vecce e nelle zucche è di origine fogliare; nella patata il tubero è un caule profondamente ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] , T. Tomasi, R. Gentili, D. Izzo, A. Broccoli (La Nuova Italia e Civiltà moderna: il momento della crisi), A. C. Jemolo, U. Cirri, G. Cives, F. De Bartolomeis, G. Pagliazzi, G. Balatti, R. Laporta, alcune pagine di diario del C. (pp. 323-28) e il ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] i nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secoli X-XII), a cura di A. Guidotti - G. Cirri, Firenze 2006, pp. 151-186; E. Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] tutto il corpo; nei Cigliati superiori sono localizzate in singole regioni, ove formano complicati apparati (membrane ondulanti, cirri). Nei Metazoi le cellule provviste di ciglia vibratili, essendo fisse, non si spostano per effetto delle vibrazioni ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] minore quanto più queste sono grosse.
Un fenomeno analogo produce, secondo Simpson, l'iridescenza delle nubi: si tratterebbe di cirri in surfusione, e l'iridescenza sarebbe null'altro che un frammento di corona di gran diametro, data la piccolezza ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...