• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [28]
Biografie [27]
Sistematica e zoonimi [22]
Botanica [13]
Arti visive [10]
Fisica [8]
Storia [9]
Sistematica e fitonimi [5]
Geofisica [5]
Biologia [4]

Pisionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti, con prostomio privo di tentacoli, faringe provvisto di 4 mascelle, parapodi uniramosi, 2 cirri anali, setole semplici e composte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – FARINGE – CIRRI

Serpulidi

Enciclopedia on line

Serpulidi Famiglia di Anellidi Policheti Canalipalpati Sabellidi, che vivono in tubi calcarei aderenti alle rocce (v. fig.). Hanno cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo [...] corneo o calcareo con il quale si chiude il tubo quando l’animale vi si ritrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – OPERCOLO – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpulidi (1)
Mostra Tutti

APHRODITIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi o Erranti, caratterizzati dalla presenza di speciali cirri trasformati in scaglie dorsali appiattite o ditre, [...] il cui numero è costante nelle diverse sottofamiglie. La faringe è provvista di due paia di mascelle, l'intestino si ramifica in ciechi, il corpo consta d'un numero variabile di segmenti, da 35 a 45. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – INTESTINO – ANELLIDI – FARINGE

lèpade

Enciclopedia on line

lèpade Crostaceo marino (Lepas anatifera) della classe Cirripedi, caratterizzato dall'avere il corpo protetto da piastre calcificate contigue e arti toracici trasformati in lunghi cirri con i quali crea [...] movimenti dell'acqua per nutrirsi e respirare. Le l. sono animali marini che da adulti vivono fissati mediante un peduncolo su rocce e oggetti sommersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEO – CIRRIPEDI

melone

Enciclopedia on line

Nome comune di Cucumis melo (v. fig.) e del suo frutto. È un’erba annua della famiglia Cucurbitacee, originaria dell’Asia e dell’Africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati. Ha fusto [...] strisciante, ramoso, munito di cirri semplici, scabro come le foglie, che sono cordate, angoloso-lobate, e fiori monoici, gialli. Il frutto, che è un peponide, ossia una falsa bacca corticata, è ovato-globoso, ha polpa succosa, dolce e profumata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: CUCUMIS MELO – CUCURBITACEE – PEPONIDE – FUSTO – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melone (1)
Mostra Tutti

bàlano

Enciclopedia on line

bàlano Genere (Balanus) di crostacei Cirripedi dell'ordine Toracici: vi appartengono specie marine non parassite, con il corpo protetto da piastre calcaree. Hanno sei paia di arti toracici bifidi (cirri) [...] tramite le quali avviano verso la bocca il plancton di cui si nutrono. Allo stato adulto vivono fissati su rocce e conchiglie, spesso in gruppi. Sono comuni nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – CIRRIPEDI – PARASSITE – PLANCTON – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàlano (1)
Mostra Tutti

Prototardigradi

Enciclopedia on line

Piccolo gruppo di Tardigradi marini; possiedono, oltre alle quattro paia di appendici locomotorie, provviste di setole uncinate e articolate, simili ai parapodi dei Chetopodi (Policheti), un quinto paio [...] di appendici riferibili ai cirri tentacolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI

cocomero

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. Il frutto è una falsa bacca ­(peponide) globosa (diametro fino a 40 cm, talvolta di oltre 20 kg) o ellissoidale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CUCURBITACEE – CETRIOLO – COROLLA – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocomero (2)
Mostra Tutti

ALCIOPIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, del sottordine Nereidiformi o Erranti, che comprende specie trasparenti e incolori, natanti, adattate alla vita pelagica o planctonica. I cirri [...] del notopodio e del neuropodio sono foliacei; il prostomio è provvisto di 5 tentacoli, il peristomio di due lunghi cirri; gli occhi sono molto sviluppati e di color rosso. Alla famiglia degli Alciopidae appartengono 7 generi con 20 specie. I più ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – PELAGICA

cetriolo

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua (Cucumis sativus; v. fig.) delle Cucurbitacee, e del suo frutto. Originario dell’India, è coltivato da tempi remotissimi per i suoi frutti, di cui sono note numerose varietà. [...] La pianta ha fusti rampicanti, provvisti di cirri; foglie grandi, cordato-lobate, ruvide al tatto; fiori gialli unisessuali. I frutti, che vengono consumati crudi, sono di norma allungati (ma ne esistono varietà subglobose), lisci o ricoperti di peli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUCUMIS SATIVUS – CUCURBITACEE – VITAMINE – FOGLIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetriolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cirrato
cirrato agg. [dal lat. cirratus, der. di cirrus «ricciolo»], letter. – Ricciuto: le testine c. e incipriate (Carducci).
cirro
cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali