• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [28]
Biografie [27]
Sistematica e zoonimi [22]
Botanica [13]
Arti visive [10]
Fisica [8]
Storia [9]
Sistematica e fitonimi [5]
Geofisica [5]
Biologia [4]

PENTACRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice [...] lo più fortemente ramificate, provviste di pinnule; peduncolo lungo, pentagonale, raramente cilindrico, ornato di numerosissimi cirri appiattiti; gli articoli hanno la superficie articolare ornata di disegni petaliformi. Questa famiglia comparve nel ... Leggi Tutto

Cirripedi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] , esterni o interni, di altri animali. Il tronco presenta sei appendici bifide, fortemente incurvate, in forma di cirri che, col loro movimento, adempiono alla funzione alimentare e al ricambio respiratorio. Nella grande maggioranza sono ermafroditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARASSITISMO – ERMAFRODITI – CROSTACEI – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirripedi (1)
Mostra Tutti

SABELLARIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLARIIDI (lat. scient. Sabellariidae o Hermellidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente i generi: Phalacrostemma, Pallasia, [...] invece ridotto che porta due tentacoli; palpi fusi col peristomio; torace costituito di 4 o 5 segmenti, tre dei quali provvisti di notopodî forniti di forti setole; cirri dorsali differenziati in branchie. Vivono in gruppi numerosi d'individui. ... Leggi Tutto

Brachiopodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] con cui i B. si fissano al substrato. Il lofoforo è costituito da due braccia recanti ciascuna una doppia serie di cirri, e avvolte a spirale, che occupano quasi tutta la cavità delimitata dal mantello e dal sacco dei visceri ( cavità palleale). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – STRATIGRAFIA – ORDOVICIANO – CARBONIFERO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brachiopodi (1)
Mostra Tutti

PALEOSPONDILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSPONDILO (lat. scient. Palaeospondylus Traquair) Geremia d'Erasmo È ritenuto generalmente come il più antico genere fossile di Ciclostomi; sebbene qualche autore lo abbia considerato come riferibile [...] devonici di Caithness non più lungo di 5 cm., fornito di capsule olfattive e uditive e d'una serie di cirri che circondano l'estremità anteriore del capo. Esistono tracce di archi branchiali calcificati. I centri vertebrali hanno forma di anello ... Leggi Tutto

AMPHINOMIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Anellidi Policheti del gruppo dei Nereidiformi, o Erranti. Comprende specie dal corpo vermiforme (Eurythoe), oppure ovale e appiattito (Euphrosyne), con parapodî talora molto sviluppati e muniti [...] famiglia). Altri caratteri che distinguono questi anellidi sono dati dalle setole estese al dorso fin sulla linea mediana, dai cirri di regola lunghi e filiformi, e da un particolare organo situato sul capo, la caruncola. La maggior parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – CARUNCOLA – ANELLIDI – BRANCHIE

POGGINI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGINI, Zanobi Alessandro Nesi POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] e Ridolfo del Ghirlandaio, è documentato fino al 1542 ed ebbe altri tre figli maschi (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, E. Cirri, Necrologio fiorentino, XV, cc. 90v-91r). Stando a quanto racconta Vasari (1568, VI, 1906, p. 535), Poggino fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PIER FRANCESCO FOSCHI – ELEONORA DI TOLEDO – CATERINA DE’ RICCI

NUDIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUDIBRANCHI (lat. scient. Nudibranchiata o Gymnobranchiata) Carlo Piersanti Sottordine di Gasteropodi Opistobranchi istituito dal Cuvier (1817) e ampliato successivamente da varî autori. Comprende animali [...] palleale: le branchie si presentano come propaggini dorsali, dall'aspetto variabilissimo secondo le specie (sotto forma ora di cirri, ora di lamine, ora di pinnule; vedi aeolididae). Nella loro generale fisionomia e per certe abitudini, i Nudibranchi ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUDIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

SILLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIDI (lat. scient. Syllidae [Grube] Ehl., Clprd.) Pasquale Pasquini Famiglia di piccoli Anellidi Policheti Erranti (Augener, 1928), Fanerocefali, sottordine Nereimorpha (Rapacia), che comprende specie [...] quattro occhi, tentacoli in numero di tre di cui due laterali e uno impari mediano, parapodî privi di notopodio, 2 cirri anali, faringe cilindrica, chitinosa, armata di uno o più denti, seguita da un ventriglio muscoloso e dall'esofago provvisto, in ... Leggi Tutto

VITE del CANADA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE del CANADA Fabrizio Cortesi . Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] : ha foglie palmatocomposte, munite di 5 foglioline ovali dentate sui margini. La varietà radicantissima è munita di cirri ramificati, terminanti con dischi adesivi che, per mezzo di una secrezione collosa, si attaccano fortemente ai sostegni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cirrato
cirrato agg. [dal lat. cirratus, der. di cirrus «ricciolo»], letter. – Ricciuto: le testine c. e incipriate (Carducci).
cirro
cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali