• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [28]
Biografie [27]
Sistematica e zoonimi [22]
Botanica [13]
Arti visive [10]
Fisica [8]
Storia [9]
Sistematica e fitonimi [5]
Geofisica [5]
Biologia [4]

LENTICCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil) Fabrizio Cortesi È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] (Moench) Briquet (Vicia lens, var. typica Fiori et Paol.): fusto alto 2-5 dm., debolmente peloso; le foglie superiori con cirri semplici munite di 4-7 paia di foglioline: le infiorescenze sono più brevi o uguali alle foglie ascellari. I legumi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTICCHIA (1)
Mostra Tutti

CUMULI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nubi a forte spessore; la loro sommità è a forma di cupola con protuberanze, mentre la base è quasi orizzontale. Nei periodi di bel tempo, allo staccarsi della colonna d'aria ascendente da cui hanno [...] e assume forma d'incudine o di fungo. Spesso al di sopra si stendono a contatto o no, delle nubi cirriformi, cirri temporaleschi, oppure il cumulo è avvolto da nubi tenui, quasi veli, dette cappe. Queste si sono formate negli strati sovrastanti ... Leggi Tutto
TAGS: INCUDINE – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMULI (1)
Mostra Tutti

ANFIOSSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"), Storia. - L'anfiosso [...] situato nel fondo del vestibolo boccale; il margine del vestibolo è circondato da una corona di 12 a 20 paia di cirri, o tentacoli ciliati. L'apertura anale è asimmetrica ed è posta sul lato sinistro della pinna ventrale, assai indietro rispetto al ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIOSSO (1)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] all’ascella dei piccioli. Dal lato opposto, a partire per lo più dal 3°-4° nodo, si trovano i grappoli e i cirri (comunemente detti viticci, sono gli organi di attacco della v. e di altre piante delle Angiosperme). Dalle gemme che hanno passato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

caule

Enciclopedia on line

Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione [...] di funzione, per cui si hanno i c. sotterranei (➔ bulbo; rizoma; tubero), i fillocladi, le spine e i cirri. Quando un c. presenta accrescimento secondario e lignificazione, viene detto fusto. Le foglie caulinari (o cauline) sono quelle distribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – APPARATO RADICALE – GERMINAZIONE – COTILEDONI – FANEROGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caule (2)
Mostra Tutti

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] macchine volanti, affidò la sua vettura a un collaboratore per dedicarsi alla costruzione di un aereo nello scantinato di casa. Cirri iniziò così la carriera di sportman dell’aria e, dopo aver ottenuto il brevetto presso la scuola di Cameri (Novara ... Leggi Tutto

ciclone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclone ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] l'occhio del c., aria oppressiva e calda, anormalmente limpida. All'approssimarsi del c., la pressione cade bruscamente; il cielo è invaso da cirri-cumuli e poi da nembi piovosi, il vento si fa via via più teso e il mare s'ingrossa. Il passaggio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

AUTOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] , la proboscide nei Nemertini. Negli Anellidi, i Policheti possono con facilità eliminare appendici del corpo, come tentacoli, cirri, ecc. Possono anche perdere alcuni segmenti posteriori, fenomeno che si produce pure tra gli Oligocheti, nel comune ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – COLONNA VERTEBRALE – STELLE DI MARE – ECHINODERMI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOTOMIA (1)
Mostra Tutti

CIACCHERI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Giuliano Luigi Zangheri Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] C. e l'inipresario. Il C. morì a Firenze dove il 17 luglio 1705 fu sepolto nella chiesa di S. Spirito (Firenze, Bibl. naz., Necr. Cirri, s.v.). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Decime, Catasto 1674, S. Spirito-Drago; Arroto 1689, c. 66 (il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione") Carlo AVETETTA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] , ma che in qualche caso raggiungono lo scopo altrimenti: ad es., per mezzo di uncini o di ventose (v. cirro). 4. Tuberizzazione (tuberi caulinari, fogliari detti anche bulbi, radicali): consiste nel rigonfiamento totale o parziale di membri della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cirrato
cirrato agg. [dal lat. cirratus, der. di cirrus «ricciolo»], letter. – Ricciuto: le testine c. e incipriate (Carducci).
cirro
cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali