• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [135]
Botanica [13]
Zoologia [28]
Biografie [27]
Sistematica e zoonimi [22]
Arti visive [10]
Fisica [8]
Storia [9]
Sistematica e fitonimi [5]
Geofisica [5]
Biologia [4]

cocomero

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. Il frutto è una falsa bacca ­(peponide) globosa (diametro fino a 40 cm, talvolta di oltre 20 kg) o ellissoidale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CUCURBITACEE – CETRIOLO – COROLLA – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocomero (2)
Mostra Tutti

fulcro

Enciclopedia on line

Botanica Organo di attacco a un sostegno, come le radici fulcranti, che si sviluppano dal fusto e scendono obliquamente finché raggiungono il terreno (Ficus ed edera), o gli uncini che stanno all’apice [...] delle foglie in certe bignonie, i cirri e altri organi nelle piante tallose, come i rizoidi delle alghe. Tecnica L’elemento di appoggio di una leva o anche l’asse di rotazione della leva stessa, nonché, negli schemi piani, la traccia di tale asse su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – RIZOIDI – EDERA – FICUS – FUSTO

melone

Enciclopedia on line

Nome comune di Cucumis melo (v. fig.) e del suo frutto. È un’erba annua della famiglia Cucurbitacee, originaria dell’Asia e dell’Africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati. Ha fusto [...] strisciante, ramoso, munito di cirri semplici, scabro come le foglie, che sono cordate, angoloso-lobate, e fiori monoici, gialli. Il frutto, che è un peponide, ossia una falsa bacca corticata, è ovato-globoso, ha polpa succosa, dolce e profumata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: CUCUMIS MELO – CUCURBITACEE – PEPONIDE – FUSTO – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melone (1)
Mostra Tutti

cetriolo

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua (Cucumis sativus; v. fig.) delle Cucurbitacee, e del suo frutto. Originario dell’India, è coltivato da tempi remotissimi per i suoi frutti, di cui sono note numerose varietà. [...] La pianta ha fusti rampicanti, provvisti di cirri; foglie grandi, cordato-lobate, ruvide al tatto; fiori gialli unisessuali. I frutti, che vengono consumati crudi, sono di norma allungati (ma ne esistono varietà subglobose), lisci o ricoperti di peli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUCUMIS SATIVUS – CUCURBITACEE – VITAMINE – FOGLIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetriolo (1)
Mostra Tutti

rampicante

Enciclopedia on line

In botanica, pianta che, avendo il caule esile e lungo, tale da non potersi mantenere in posizione eretta da solo, riesce a sollevarlo con opportuni adattamenti. Le piante r. possono essere volubili, se [...] o scandenti (r. propriamente dette), se il fusto è rigido e provvisto di particolari organi di attacco come i cirri. Alcune r. riescono ad arrampicarsi aggrappandosi mediante corti rametti rivolti all’ingiù a guisa di uncini (Bouganvillea), mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CONVOLVOLO – AVVENTIZIE – FAGIOLO – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rampicante (1)
Mostra Tutti

VITE del CANADA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE del CANADA Fabrizio Cortesi . Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] : ha foglie palmatocomposte, munite di 5 foglioline ovali dentate sui margini. La varietà radicantissima è munita di cirri ramificati, terminanti con dischi adesivi che, per mezzo di una secrezione collosa, si attaccano fortemente ai sostegni ... Leggi Tutto

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] all’ascella dei piccioli. Dal lato opposto, a partire per lo più dal 3°-4° nodo, si trovano i grappoli e i cirri (comunemente detti viticci, sono gli organi di attacco della v. e di altre piante delle Angiosperme). Dalle gemme che hanno passato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

caule

Enciclopedia on line

Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione [...] di funzione, per cui si hanno i c. sotterranei (➔ bulbo; rizoma; tubero), i fillocladi, le spine e i cirri. Quando un c. presenta accrescimento secondario e lignificazione, viene detto fusto. Le foglie caulinari (o cauline) sono quelle distribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – APPARATO RADICALE – GERMINAZIONE – COTILEDONI – FANEROGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caule (2)
Mostra Tutti

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] i ricci di mare che hanno scarsi poteri rigenerativi, si rigenerano, nelle stelle di mare e nei Crinoidi, le braccia e i cirri; in una stella di mare il disco centrale, anche se privato di tutte le braccia, è capace di ricostituire l’intero individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti

pelo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche [...] quando stanno su frutti o su semi; di percezione di stimoli (p. tattili, presenti su petali, stami, foglie e specialmente su cirri, che sono capaci di percepire e di trasmettere gli stimoli di contatto) ecc. Le piante che vivono in fitta ombra sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – GHIANDOLA SEBACEA – PROCESSI MORBOSI – DISSEMINAZIONE – IPPOCASTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cirrato
cirrato agg. [dal lat. cirratus, der. di cirrus «ricciolo»], letter. – Ricciuto: le testine c. e incipriate (Carducci).
cirro
cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali