Medico (Praga 1867 - ivi 1926), libero docente di medicina interna (1895) e poi (dal 1909) prof. di laringologia a Praga, dove insegnò anche storia della medicina. Ha legato il suo nome alla descrizione [...] (1896) di una forma morbosa chiamata in suo onore sindrome di Pick e costituita da mediastinopericardite adesiva con peritonite e periepatite croniche ed esito in cirrosiepatica. ...
Leggi Tutto
Aumento della concentrazione ematica di glucagone. Si riscontra nei soggetti colpiti da adenomi delle cellule del pancreas (aumentata secrezione di glucagone) e nei soggetti affetti da cirrosiepatica [...] con anastomosi vena porta-vena cava (rallentato catabolismo dell’ormone). È stata rilevata la condizione di i. anche nel diabete mellito ...
Leggi Tutto
vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] trombi, la sclerotizzazione del lume venoso. Malattia venoocclusiva del fegato Grave forma di sofferenza epatica, con necrosi degli epatociti e fibrosi evolvente spesso in cirrosi, determinata da degenerazione e occlusione delle piccole e medie v ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 'elevata frequenza di degenerazione grassa del fegato nei bambini (una sindrome nota col nome indigeno di Kwashiorkor), di cirrosiepatica nei giovani e di carcinoma del fegato in età più avanzata, favorito anche dalla presenza di particolari agenti ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] virus. Forse il miglior esempio di infezione cronica è quella dovuta al virus dell'epatite B, che può portare alla cirrosiepatica o al carcinoma epatico molti anni dopo l'infezione primaria, mentre il periodo intercorrente è spesso asintomatico.
Le ...
Leggi Tutto
epatite
Maria Cristina Morelli
Infiammazione che colpisce il fegato e che, a seconda del decorso, può essere distinta in acuta e cronica. L’e. acuta è rapida, con decorso clinico di breve durata, in [...] completa restitutio ad integrum a forme di grave ed irreversibile danno epatico con il quadro clinico dell’insufficienza epatica acuta. L’e. cronica può portare alla cirrosiepatica e favorire l’insorgenza di epatocarcinoma. La fase cronica delle e ...
Leggi Tutto
Morgagni, Giovanni Battista
Medico e anatomista (Forlì 1682 - Padova 1771). Ottenne nel 1711 la prima cattedra di medicina teorica di Padova e poi (1715), sempre a Padova, la cattedra di anatomia, che [...] dell’anatomia patologica, insegnando a studiare i rapporti tra sintomatologia e concomitanti alterazioni viscerali. Cirrosi atrofica di M.-Laënnec: la forma classica della cirrosiepatica, che è stata descritta da M. (1760) e studiata da R.-Th.-H ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] cronica, nella malattia di Waldenström, nelle fasi di ripresa dell'agranulocitosi; di elementi reticolari nella cirrosiepatica, nell'endocardite lenta ecc.) o la sua assenza (eritroblastoftisi; agranulocitosi; amegacariocitosi; forme combinate); il ...
Leggi Tutto
cirrosi
cirròṡi s. f. [dal lat. scient. cirrhosis, der. del gr. κιρρός «giallastro», termine coniato (1805) dal medico fr. R.-Th.-H. Laënnec (fr. cirrhose)]. – Malattia del fegato (detta anche c. epatica), consistente in una degenerazione...
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...