• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [19]
Storia [16]
Arti visive [16]
Storia antica [10]
Biografie [7]
Geografia [5]
Religioni [5]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [1]

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di varcare le soglie del palazzo imperiale: al contrario, è certo che in alcune città (si veda il caso di Cirta) per lungo tempo l’unica comunità a non subire alcuna repressione da parte dell’autorità politica fu quella donatista. Una spiegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] della Numidia, delle cave di Simitthu, di Hippo Regius (Bona), del Djebel Felfela a O. di Bona, di Costantina a S. di Cirta. Sono le "crustae" - rivestimenti, incrostazioni, secondo l'uso alessandrino -, in cui entrano il nero di Lesbo o di Chio, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] es. nella colonia Iulia Genetiva, per lui vedi la lex relativa, in Corp. inscr. lat., II, 5439; Bruns. Fontes, I, p. 122, LXXXII; in Cirta, per cui v. Corp. inscr. lat., VIII, 7084, 7086, 7087, 7089, 8211, 10.821, 18.768, 19.104, 19.327, 19.133; nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , se non avventurandosi nella pura congettura. Tuttavia, può comunque essere utile tenere presente il verbale redatto a Cirta (Numidia) nel 303, per le indicazioni che offre: sono sequestrati indumenti in netta maggioranza di donne: «Ottantadue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] committenza che desiderava allinearsi allo «standard» di vita della capitale. Non desta pertanto meraviglia il ritrovare a Cirta mosaici che possiamo ipotizzare eseguiti da maestranze campane, giunte in Africa al seguito di quel Sittius di Nocera ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] La più bella e stilisticamente anche più fedele riproduzione della Vittoria di Augusto, pare sia la statuetta in bronzo di Cirta nel museo di Costantina. Purtroppo le mancano gli attributi ed il globo. Varianti di questo tipo ci sono tramandate dalle ... Leggi Tutto

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] coeve, quali l’Elogio a Roma del retore di Smirne Elio Aristide e l’epistolario del retore e senatore di Cirta Marco Cornelio Frontone – non costituisce un soggetto adatto a soddisfare le concrete esigenze di trattati e opere generali. Le atmosfere ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ; K. v, 19. - Cillium: 122. Colonia Cirntana, dedic. da Q. Manlio Felice, restaurato sotto Costantino; K. v, 20. - Constantine (Cirta): 123. ???SIM-07???Virtus di Caracalla; distrutto nel 1837, iscriz.; K. v, 12, a. - ???SIM-07???124. Dedic. da Q ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] . 287, 318, 360), Aquae Sextiae (C. I. L., xii, 530), Caesarodunum (J. Boussard, in Rev. Ét. Anc., l, 1948, p. 324 s.), Cirta (C. I. L., viii, 7017; 7037-8: b. Costantiniana), Civitas Araditana (C. I. L., viii, 794), Civitas Vazitana (C. I. L., viii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] (Blanchet, p. 135). Africa: Cherichera (a. a doppio condotto: P. Gauckler, Install. hydr. rom. Tunisie, iv, 1900, p. 277 s.), Cirta (ponte-viadotto lungo circa 60 m: St. Gsell, Mon. Algerie, i, 1901, p. 252 s.), Cuicul (Y. Allais, Djemila, 1938, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali