NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] La più bella e stilisticamente anche più fedele riproduzione della Vittoria di Augusto, pare sia la statuetta in bronzo di Cirta nel museo di Costantina. Purtroppo le mancano gli attributi ed il globo. Varianti di questo tipo ci sono tramandate dalle ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ; K. v, 19. - Cillium: 122. Colonia Cirntana, dedic. da Q. Manlio Felice, restaurato sotto Costantino; K. v, 20. - Constantine (Cirta): 123. ???SIM-07???Virtus di Caracalla; distrutto nel 1837, iscriz.; K. v, 12, a. - ???SIM-07???124. Dedic. da Q ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] . 287, 318, 360), Aquae Sextiae (C. I. L., xii, 530), Caesarodunum (J. Boussard, in Rev. Ét. Anc., l, 1948, p. 324 s.), Cirta (C. I. L., viii, 7017; 7037-8: b. Costantiniana), Civitas Araditana (C. I. L., viii, 794), Civitas Vazitana (C. I. L., viii ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] (Blanchet, p. 135).
Africa: Cherichera (a. a doppio condotto: P. Gauckler, Install. hydr. rom. Tunisie, iv, 1900, p. 277 s.), Cirta (ponte-viadotto lungo circa 60 m: St. Gsell, Mon. Algerie, i, 1901, p. 252 s.), Cuicul (Y. Allais, Djemila, 1938, p ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ., ii, 1864, p. 28; G. Wilpert, Sarcofagi, III, tavv. 288, 12, 13, p. 42; cfr. s. v. cherchell in questa enciclopedia).
Cirta o Costantina: (le iscrizioni rinvenute ricordano fossori, una sala per le agapi, etc.: Recueil des notices et mémoires de la ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Utica: Guérin, ii, p. 6 s.;
* Vaga (Bagia): "curator muneris", C.I.L., viii, 1225;
Vina (Henshir Mden); Guérin, ii, p. 265.
NUMIDIA
Cirta (Constantine): Gsell, 1, p. 200, 1; anfiteatro, C.I.L., viii, 6995 = I.L.S., 411;
* Cuicul (Gemila): ludi, C.I.L ...
Leggi Tutto