Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] una città punica, Sarim Batim, cui, in età augustea, sarebbe stato cambiato il nome in Colonia Iulia Iuvenalis Honoris et Virtutis Cirta.
Qualunque sia stato il suo nome antico C. ha dato notevoli rinvenimenti sia d'età punica sia d'età romana.
Del ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] la vittoria di Tapso: tuttavia tale provincia non ebbe il nome di N., ma - limitata alla zona costiera di Hippo e di Cirta e con scarsa estensione verso l'interno - prese il nome di Africa Nova. Augusto la riunì all'Africa proconsularis, e - dopo l ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] che occupa una posizione fortificata assai simile a quella di Colonia Cirta, sta di guardia alla soglia della piccola Kabila. Era in Sittio Fausto, L. Giulio Civile (prefetto della gioventù di Cirta) e la moglie di Fausto, Apromia Fida.
Tiddis si ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] , ma costituito da due mezze circonferenze unite da una parte rettilinea) l'acquedotto e un arco sulla via che andava a Cirta. Ben conservati invece, e fra i monumenti più noti dell'Africa romana, sono l'arco quadrifronte di Caracalla e un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] sec.: la questione è ancora incerta. La stessa iscrizione dell'arco di Traiano si ripeteva sulla fronte esterna della porta settentrionale o di Cirta: la quale però era a un solo fornice, come la porta di E, o di Mascula (costruita nel 146), e quella ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] il patrocinio di Venus Felix Pompeiana. È a R. che fu ritrovato il più antico testo che affermava l'esistenza della confederazione di Cirta (cursus di Cecilio Gallo fra il 37 ed il 69 d. C.; Inscr. Lat. de l'Algérie, ii, 36). Retta da praefecti iure ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] es. Borsmonostor (od. Kloster Marienberg) e Szentgotthárd a O, Topusko a S-O, Pétervárad (od. Petrovaradin) a S e Kerc (od. Cîrţa) a S-E. Sono distribuiti in maniera simile anche i monasteri dell'Ordine dei Paolini (o Monaci di S. Paolo Primo Eremita ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] , della fine del 13° secolo. Gli inizi del Gotico transilvano vanno rintracciati nel cantiere dell'abbazia cistercense di Cîrţa, dove si conservano i resti di una basilica dotata di transetto, documentata nel 1202 ma riedificata alcune decine di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] lorenese Jean de Saint-Dié.Penetrate in Transilvania intorno alla metà del sec. 13°, nel monastero cistercense di Cîrţa, le forme e le strutture gotiche si diffusero rapidamente, pur conservando una forte impronta romanica (chiese di Bartolomeu ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] : C. I. L., viii, 16479, degli anni 176-180 d. C.
Zuccheri: C. I. L., viii, 11198, dell'età di Adriano.
Numidia.
Cirta: C. I. L., viii, 6981.
Lambaesis: addossato sul lato di fondo di un quadriportico, preceduto da una scalinata di 20 gradini, pronao ...
Leggi Tutto