Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] analoghe formazioni nella Persia. Il Pinus silvestris è abbondante nei boschi della valle del Çörük e in quelli della Ciscaucasia e il suo ampio sviluppo designa una minore precipitazione: i ginepreti e le macchie di marruca (Paliurus spina-Christi ...
Leggi Tutto
Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] (benché il rito ufficiale del governo egiziano sia il ḥanafita), il 70% dei musulmani palestinesi, gli Awar del Dāghestān (Ciscaucasia), gli immigrati arabi dello stato di Ḥaidarābād del Dekkan. Se-ondo il censimento del 21 aprile 1931, nella Colonia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] basso Dnepr e tutti i paesi intorno al Mar Nero, da Costantinopoli a Trebisonda ed alla Mingrelia, varie località della Ciscaucasia, spingendosi fino ad Astrachaú, poi passò il Caucaso e visitò Tiflis e altri luoghi della Transcaucasia. Questa è anzi ...
Leggi Tutto
Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] affluente di questo mare. Oltre al Don, altri fiumi meno importanti sboccano in esso, e fra essi il Kuban, il fiume della Ciscaucasia occidentale, il quale forma un grande delta, di cui il braccio destro si versa nel Mare di Azov, il sinistro nel Mar ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] genti finniche con le quali sono in parte fuse. Nuclei isolati formano i Tatari di Crimea, i Nogai della Ciscaucasia, ecc.
Di scarsa entità numerica sono i Lapponi e i Samoiedi nella Russia settentrionale, che mostrano alcuni caratteri mongoloidi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] (data della morte dell'esponente politico) al 1989 (la prima in assoluto delle restaurazioni toponomastiche postcomuniste). Nella Ciscaucasia, ha ripreso l'orgoglioso nome di Vladikavkaz ( = dominatore del Caucaso) la città che era stata intitolata a ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] un piatto d'argento con il marchio e cucchiai d'argento trovati vicino al villaggio di Ordaklju nella Ciscaucasia. Notevole valore scientifico hanno i materiali provenienti dagli strati medievali del Chersoneso. Ai secoli IV-V si riferisce ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] tempo transcaspiano) e il cinese, il Belūcistān, le Indie neerlandesi. Fortissimi gruppi musulmani si trovano nella Ciscaucasia e Transcaucasia (dove alcune provincie sono interamente musulmane), nell'India britannica (soprattutto nel NO., nel medio ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] si ascrivono l'Algeria la Tunisia, la Siria, dipendenze della Francia, il Marocco spagnolo, l'Ucraina, la Crimea, la Ciscaucasia, la Georgia membri della U.R.S.S.; mentre nel gruppo b) sono incluse le dipendenze britanniche (Gibilterra, Malta, Cipro ...
Leggi Tutto
circasso
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Circassi (russo Čerkesy), stanziata nella Caucasia occid. (oggi Adighezia); fino alla metà del sec. 19° questa popolazione occupava tutta la zona occid. della Ciscaucasia,...