• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Arti visive [304]
Architettura e urbanistica [148]
Religioni [126]
Biografie [122]
Storia [86]
Archeologia [68]
Geografia [36]
Storia delle religioni [31]
Europa [27]
Italia [18]

QUINZANI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Lucrezio Rodobaldo Tibaldi QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] , Thomas Este), con traduzione inglese dei testi (i tre brani sono editi in Gialdroni, 1982). L’appartenenza all’Ordine cistercense è testimoniata dal frontespizio degli Psalmi ad chorum accomodati a cinque voci, editi nel 1589 da Angelo Gardano («D ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – MARC’ANTONIO INGEGNERI – CLAUDIO MONTEVERDI – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINZANI, Lucrezio (7)
Mostra Tutti

Hautecombe

Enciclopedia on line

Hautecombe Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine [...] dell’11° sec., in località detta Altacumba. Costruita sul territorio ceduto da Amedeo III di Savoia al cugino abate Amedeo di Hauterive, H. accolse le sepolture dei conti di Savoia da Umberto III (m. 1189) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONTI DI SAVOIA – CISTERCENSE – UMBERTO III – BENEDETTINI – UMBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hautecombe (1)
Mostra Tutti

ZWETTL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZWETTL F. Dahm Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] è detto anche Bärenhaut ('pelle d'orso') e che venne concepito come ordinato registro delle fonti importanti per il monastero cistercense a partire dall'epoca della fondazione, senza lacune sia per quel che riguarda la storia, sia per i possedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – ABBAZIA DI CLAIRVAUX – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWETTL (1)
Mostra Tutti

Giovanni di Mirecourt (lat. Iohannes de Mirecuria)

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni di Mirecourt (lat. Iohannes de Mirecuria) Giovanni di Mirecourt (lat. Iohannes de Mirecuria) Filosofo e teologo (sec. 14°). Monaco cistercense, fu detto, dal colore dell’abito, monachus albus; [...] nel 1344-45 (o forse 1345-46) commentava le Sentenze di Lombardo nell’univ. di Parigi (ne restano due redazioni di cui più ampia e sicuramente autentica la prima). Seguace di Guglielmo di Occam e di Bradwardine, ... Leggi Tutto

NEUBERG an der Murz, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEUBERG an der Murz, Abbazia di O. Pickl NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali) Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] Stiria.L'abbazia di N. fu fondata nel 1327 dal duca Ottone il Buono, figlio del re di Germania Alberto I (1298-1308), il quale ne affidò poi la costruzione a monaci dell'abbazia di Heiligenkreuz presso ... Leggi Tutto

UGHELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHELLI, Ferdinando Simon Ditchfield – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti. Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] che avevano avuto la dignità cardinalizia. In questo periodo si dedicò inoltre alla stesura di agiografie di sante cistercensi (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 3229, cc. 145-265), nonché di biografie di suoi confratelli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PICCOLOMINI – ANNALES ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHELLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Doberan

Enciclopedia on line

Doberan (Bad D.) Cittadina della Germania (11.375 ab. nel 2007) nel Land di Meclemburgo, in prossimità del Baltico. Sorse presso un monastero cistercense fondato nel 1192; resta la basilica, tra le più belle costruzioni [...] gotiche in mattoni della Germania settentrionale. Dalla fine del 18° sec. si dotò di edifici nello stile classicista di Severin per i vicini bagni di mare di Heiligendamm, i più antichi del genere in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CISTERCENSE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doberan (1)
Mostra Tutti

OGLERIO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLERIO di Lucedio Guido Cariboni OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140. Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] Rivalta, in diocesi di Tortona, tra il dicembre 1198 e l’agosto 1202. Nel 1205 fu eletto abate di Lucedio, cenobio cistercense in diocesi di Vercelli, fondato dai marchesi di Monferrato nel 1123 e legato alla linea di La Ferté, succedendo a Pietro da ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESI DI MONFERRATO – IMMACOLATA CONCEZIONE – VANGELO DI GIOVANNI

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] in particolare B. presso l'altare in atto di celebrare (così nell'iniziale che introduce il canon missae in un messale cistercense del 1175 ca., Zwettl, Stiftsbibl., 194, c. 3r), B. come predicatore o come docente (Parigi, BN, lat. 2924, c. 2, della ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

Citeaux

Enciclopedia on line

Citeaux Località della Francia orientale, nel dipartimento della Côte-d’Or. Nel 1098 Roberto di Molesme vi fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine cistercense (➔). Più volte saccheggiata e distrutta, [...] di antico conserva solo alcune parti del 15°, 16° e 18° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCENSE – ROBERTO DI MOLESME – CÔTE-D’OR – FRANCIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citeaux (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali