FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] la Riforma i monasteri furono abbattuti oppure trasformati in orfanotrofi o scuole (per es. Franeker).Klaarkamp, la prima abbazia cistercense della regione, filia di Clairvaux, fondata nel 1165 presso Sybrandahuis, fu costruita su un terp; le sue ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] B. conobbe un notevole sviluppo. Nel 1217 ottenne i privilegi di città dell'impero. Tra il 1311 e il 1325 i Cistercensi di Heiligenkreuz vi edificarono la cappella di S. Caterina.Nel sec. 15° B. raggiunse l'apice sociale, culturale e artistico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] acquisito dai principi nel corso delle guerre civili. Le posizioni di Federico hanno un teorico: Ottone di Frisinga, monaco cistercense e zio dello stesso Federico, il quale sostiene che l’impero è un potere universale superiore agli altri, perché ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] convivono in un generale equilibrio le novità dell'architettura mendicante con più arcaiche soluzioni di sapore cistercense (Cadei, 1995).
Bibl.: C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal, Abhandlungen der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, n ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] di scarsa importanza sul fiume Leitha, non lontano da Wiener Neustadt, F. perse la vita. Fu sepolto nell'abbazia cistercense di Heiligenkreuz. Con lui si estinse la linea maschile della casata dei Babenberg; le lotte per la successione si protrassero ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] . Testimonianze archivistiche, I, 1341-1471, Ferrara 1993, pp. 42 s., nn. 75, 79; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 2001, pp. 82-89; G.L. Bruzzone, Antonio Libanori: cistercense e studioso, in Analecta pomposiana, XXVII (2002), pp. 231-293. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] corpo è in s. Daniele (Venetia 1636), una chiesa demolita nel 1839, dopo la soppressione, nel 1806, del relativo monastero cistercense. Dunque: come proclama il titolo e svolge il testo v'è nella chiesa di S. Daniele, una delle più antiche della ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] questo fondo comune, sceglie esiti diversi. Pur di fronte a un Eugenio III proveniente dall’austero monachesimo cistercense, a differenza dei suddetti non accetta «la compatibilità delle iniziative di rinnovamento ecclesiastico religioso con l ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] , che decorano il tempietto dell’altare maggiore con scene della vita di s. Bernardo e figure di santi dell’Ordine cistercense.
Nello stesso periodo, dovette affrontare una serie di cause contro i familiari di Marcos de Aguilera, pittore privo di un ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] schemi tridentini. Donò pale per la cappella di S. Carlo e per quella di S. Gennaro create per sua iniziativa nella chiesa cistercense di S. Carlo fuori porta S. Gennaro, presso cui abitava (1700 circa; di S. Anna, 1733, p. 366; De Dominici, 1743, pp ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...