PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] di Bindo della Tosa e Neri del fu Ubertino da Gaville, cui affiancò come consiglieri due frati francescani e un monaco cistercense.
Nello era ancora vivo l’11 luglio 1322, quando dettò un codicillo per chiarire alcune questioni ereditarie e istituire ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] presente a Roma il 12 febbraio 1448 e il 4 aprile 1449. Il 5 giugno 1448 rinunciò alla commenda del monastero cistercense di S. Maria di Monte Oliveto ad Acquafredda (Lenno, Como); nel 1449 sostenne con i propri beni la cittadinanza milanese colpita ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] del 1164, divenne un centro di cultura e storiografia patriottica e il suo portale reca motivi celtici. Le chiese cistercensi hanno impianti trinave, transetto e terminazione orientale rettilinea; molte di esse vennero ampliate nel corso del 13° e 14 ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] Referendare 1566-1809, I-III, Stuttgart 2003, p. 763 s.; F. Trasselli, “Scritture e monumenti”. Testimonianze per la biografia e materiali per la storia della biblioteca romana del cardinale F. N., in Rivista cistercense, XXIV (2007), pp. 5-109. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] seno alla compagine ecclesiastica lo costrinsero ad avviare un processo, d’accordo con il governatore spagnolo, contro il vescovo cistercense di Pavia Juan Caramuel e i suoi ministri, in lite con i barnabiti (alcuni dei quali rinchiusi nelle carceri ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] , in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 748 s.; Casanova, arte, storia e territorio di una abbazia cistercense, Carmagnola 1990, pp. 6, 111, 116, 118 s., 178, 180-182, 210; M. Newcome Schleier, in Kunst in der Republik Genua ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] , 1542), decisi a riaffermare il valore e l’onore delle armi cristiane. Ma non mancò chi, come il monaco cistercense portoghese Diogo de Castilho – che risiedeva nelle Fiandre e dedicò all’imperatore Carlo V un trattato sull’origine dei turchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] (fine XIII secolo). Un filone che verrà sviluppato da scrittori-predicatori di grande levatura come il monaco cistercense Cesario di Heisterbach (Dialogus miraculorum) o ancora Domenico Cavalca, Iacopo Passavanti con lo Specchio di vera Penitenza ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] inedito di fra Giacomo Tavanti (1526-1607) dei Servi di Maria, in Respice stellam. Maria in San Bernardo e nella tradizione cistercense. Atti del convegno internazionale… 1991, Roma 1993, pp. 393-408; F.A. Dal Pino, La “Lectio divina” del recluso in ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] da una coppia di volte piramidali ottagone. Questo tipo di copertura richiama quelle adottate per le cucine dell'abbazia cistercense di Fontevraud o per la perduta fontana del monastero di Beaulieu-lès-Loches, soluzione che deriva dalle volte a ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...