SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] del 1349, probabilmente nel suo castello di Romont (nel cantone di Friburgo, in Svizzera), e fu sepolto nell’abbazia cistercense di Hautecombe (nella Savoia francese), divenuta il sacrario dei Savoia.
A lui succedette la figlia Caterina, che governò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] che avvenne solo il 24 giugno in palazzo e il 25 in duomo, dove il discorso ufficiale fu tenuto dall'abate cistercense Giambattista Biagioli (dato subito alle stampe, è conservato presso la Biblioteca dell'Università di Genova) che, nel profluvio di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] cardinale vescovo di Sabina. In questa veste il 3 aprile Aldobrandino partecipò alla consacrazione della chiesa dell’abbazia cistercense delle Tre Fontane a Roma, come risulta da un’iscrizione (Crescimbeni, 1715, pp. 397-399). L’ultima sottoscrizione ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] il primo. Ma il tomo di apertura suscitò l’immediata protesta dei canonici secolari che condividevano con la comunità cistercense l’uso del luogo di culto: non sentendosi sufficientemente tutelati nel riconoscimento della loro dignità autonoma, si ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] Il F., che frattanto favoriva la carriera ecclesiastica del nipote Agostino - si dedicò alla protettoria dell'Ordine cistercense e soprattutto a una fervente vita religiosa.
Nel 1648 fece parte della commissione cardinalizia incaricata da Innocenzo X ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] 139 s.; M. Labò, La ceramica di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), 2, pp. 441 s.; E. Olivero, L'abbazia cistercense di Santa Maria di Casanova presso Carmagnola: contributo allo studio dell'architettura gotica in Piemonte…, Torino 1939, p. 136; Mostra ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] , Gerardo da Sesso ebbe una carriera ecclesiastica molto rapida, che lo portò nel 1205 a essere abate del monastero cistercense di S. Maria della Croce del Tiglieto (nella diocesi di Acqui), vescovo di Novara (1209), legato apostolico in Lombardia ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] Nuova di Perugia, era in origine destinata – con tutta probabilità – a ornare l’altar maggiore della chiesa del monastero cistercense femminile di S. Giuliana (per cui si veda ora Zappasodi, 2018, pp. 168-172): lo dichiara la presenza della ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] il pontificato chigiano Ricci strinse profonda amicizia con Agostino Favoriti, segretario del Sacro Collegio, e con l’abate cistercense Giovanni Bona, cui lo accomunavano l’interesse per la teologia positiva, la propensione per la morale severa ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] confluiti nella biblioteca, in modo particolare del fondo Sessoriano (comprendente i manoscritti provenienti dal monastero cistercense romano di S. Croce in Gerusalemme), del quale recuperò numerosi codici sottratti alla consegna (cfr. Relazione ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...