BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] al Concilio di Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, p. 350; R. Guarnieri, Ric. d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; Dict. de la Bible, I, col.1847; Dict ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] e di operosità politica si univano fede profonda, desiderio di riposo e di elevazione spirituale. Ebbe relazioni cordiali con cisterciensi e camaldolesi; fu amico e fervente sostenitore di S. Domenico, la cui opera, intesa a guadagnare le anime per ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] i benedettini della Congregazione di S. Giustina di Padova, e nel dicembre 1444 concedeva il monastero di S. Fiorenzo, già dei cisterciensi, ai padri serviti dell'Osservanza, i quali ne presero possesso il 16 marzo 1445.
Morì il 24 ott. 1449 e fu ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] .649 nel 1925, su una superficie di 47,17 chilometri quadrati.
Monumenti. - La parrocchiale, già chiesa di un monastero di suore cisterciensi, è a tre navate di uguale altezza in stile gotico seriore (1438-1528, torre del 1557), con belle vòlte nella ...
Leggi Tutto
LOMELLINA (A. T., 24-25-26)
Ettore ROTA
Manfredo Vanni
Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] della redenzione agricola con lavori di bonifica e incanalazione d'acque, fu opera dei monaci di Morimondo e dei cisterciensi.
La superficie della Lomellina sarebbe di kmq. 1064,53, facendo coincidere i suoi limiti con quelli dell'ex circondario ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] , poi ogni sette anni e durante il gran giubileo. Per privilegio di Clemente VIII, confermato da Leone XII, li confezionano i cisterciensi di S. Croce in Gerusalemme a Roma, che poi ne sono i distributori con monsignor guardarobiere del papa. I più ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] gli ultimi anni ad essere i più sconcertanti, con la fuga verso i paesi del Nord, la pace infine trovata presso i cisterciensi e l'imprevedibile fama di santità che acquistò nella terra lontana in cui ebbe fine serena la sua vita tumultuosa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Monastero di
Cesare Manaresi
La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] il cardinale Ascanio Maria sforza che alla fine del sec. XV vi chiamò i cisterciensi. Da allora esso divenne il centro della congregazione cisterciense di Lombardia e tale si mantenne fino alla soppressione decretata dalla Repubblica Cisalpina il 20 ...
Leggi Tutto
SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] e s'era arricchita d'importanti donazioni. Verso il 1224 aveva principio l'imponente costruzione del tempio da cui l'ordine cisterciense si sarebbe poi irradiato per tutta la Toscana. Sconosciuti ne sono gli architetti; ma si crede con buone ragioni ...
Leggi Tutto
LÈRINS, isole di (A. T., 35-36)
Stefano Hilpisch
Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] passaggio dei beni alla mensa episcopale; nel 1791 prese possesso dell'isola la Repubblica Francese. Nel 1869 i cisterciensi riacquistarono il convento, ma dovettero ricostruire tutto. Degli edifici antichi si sono conservate solo alcune cappelle e ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...