RUPERTO di Deutz
Francesco Pelster
Nacque nell'ultimo trentennio del sec. XI nei dintorni di Liegi. Giovanissimo entrò come oblato nell'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Liegi. Allorché questa fu [...] (ibid., coll. 477-538), che tratta dei punti controversi fra i benedettini e i nuovi ordini dei cisterciensi e dei premostratensi. In sostanza il R. rappresenta l'indirizzo benedettino-cluniacense dell'alto Medioevo.
Bibl.: Histoire littéraire ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] case, a cui fecero affluire i giovani: vennero i domenicani (1221), i francescani (1224), i carmelitani (1254), gli agostiniani, i cisterciensi (1280). Nel 1214 anche i cittadini accettarono di mantenere a loro spese un certo numero di studenti e di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] nel sec. XIV - dello stesso tipo, a vasca con stelo al centro. Tra le costruzioni sacre del sec. XIII prossime ai modelli cisterciensi è la cripta di S. Andrea di Pianoscarano, doveva essere S. Maria in Gradi, poi trasformata dentro (sec. XVIII). La ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] entrò (1112) nel monastero di Cîteaux, fondò nel 1115 l'abbazia di Chiaravalle e si dedicò all'incremento dell'ordine cisterciense, che difese (Apologia ad Guilelmum, abate di S. Thierry) contro le critiche dei cluniacensi, e di cui egli, fermo nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] venne trapiantata in Ungheria sul principio del sec. XIII direttamente dalla Francia, in gran parte per opera dei monaci cisterciensi e premonstratensi. Si sa anche che l'architetto francese Villard de Honnecourt si trattenne verso la metà del sec ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dal re Giovanni I per voto fatto nella battaglia di Aljubarrota (1385). Preceduta, come si è detto, dalla grandiosa chiesa cisterciense di Alcobaça (a tre navate di uguale altezza e ambulacro con cappelle a raggiera, secondo la pianta dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] ; esempî insigni e ben conservati dell'architettura monastica del Medioevo a Maulbronn, e a Bebenhausen in Svevia; i conventi dei cisterciensi a Peplin e ad Oliva presso Danzica, e le grandiose abbazie di Lorsch e Altenberg sulle rive del Reno. In ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] essere fraintendimenti di alcune sue liriche perdute. Tale il racconto della fondazione a Niort, sul modello dei monasteri cisterciensi, di un'abbazia di meretrici; tale la narrazione riguardante la pittura, fatta eseguire sul suo scudo, del ritratto ...
Leggi Tutto
HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] una casa del Rinascimento con elegante torretta. Nei dintorni rovine di S. Pietro d'Almanarre (sec. XI), monastero di monache cisterciensi.
Storia. - Si è affermato, ma senza prove, che Hyères sarebbe di origine ligure o greca. Nel Medioevo Hyères fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] controfacciata, La fondazione dell'abbazia (Bagnoli, 1935, p. 30); poi, nel 1615, con affreschi raffiguranti Martirii di santi cisterciensi nel transetto, e nel 1616 con gli affreschi dell'abside (Adorazione dei pastori e S. Bernardo dormiente).
Nell ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...