CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di S. Galgano nella diocesi di Volterra e di S. Salvatore di Settimo presso Firenze. Nel 1237 il C. affidò ai cisterciensi di Casanova in Abruzzo il monastero di Tremiti. L'anno precedente aveva proposto al capitolo generale di Citeaux di riformare S ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] prospettiva del salone del suo palazzo (ora palazzo Facchini). Secondo l'Oretti a "Turino nella Consolata, chiesa dei PP. Cisterciensi, dipinse la cupola sul disegno del cavagliere Giuseppe Bibiena" e "intagliò in rame tutto ciò che è nei tometti di ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] il 25 giugno 1115, insieme con dodici compagni sulla riva dell'Aube nella diocesi di Langres. Il monastero cisterciense era situato nella valle dell'Assenzio, che fu poi chiamata Chiaravalle perché bene illuminata dal sole nelle diverse ore ...
Leggi Tutto
GRANGIA (dal fr. grange)
Adriano Prandi
Il termine indica le speciali costruzioni, che nei complessi edifici monastici medievali, avevano lo scopo di conservare i prodotti ricavati per opera dei monaci [...] , entro la cerchia del muro di cinta. Ma in conseguenza dello sviluppo delle maggiori abbazie, specialmente di quelle cisterciensi, la grangia fu costruita anche fuori della cerchia del monastero, in località non lontana e talvolta fu anche asilo ...
Leggi Tutto
Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] Fens tornarono ad essere una vasta palude boscosa, luogo di caccia e di pesca. Gli ordini religiosi, specialmente i cisterciensi, vi eressero varî monasteri fra i quali Peterborough, Crowland, Ramsey e, più famoso, quello di Ely. John Morton, vescovo ...
Leggi Tutto
SGURGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), situato sulla estrema pendice di una delle propaggini dei Lepini digradante verso [...] nell'estremo cocuzzolo dello sperone; aveva mura e porta, oggi circondate da costruzioni più moderne. Una remota abbazia di cisterciensi doveva sorgere intorno alla chiesa della Madonna delle Grazie e venne soppressa alla fine del 1400. Altra antica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un appello alla lotta contro l'eresia.
Alla fine, il ricorso alla violenza fu determinato dall'uccisione del legato, il cisterciense Pietro di Castelnau, il 14 genn. 1208, che lo stesso I. III imputò allo scomunicato Raimondo VI conte di Tolosa ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] che dal sito si disse Altacumba. Verso il 1135, sotto l'influsso di S. Bernardo, il monastero aderì alla riforma cisterciense e si affiliò a Clairvaux. Forse solo dopo il 1139, essendo abate Amedeo di Hauterive dei conti di Clermont, cugino di ...
Leggi Tutto
GENZANO di Roma (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio (provincia di Roma), situata sulla pendice esterna della cinta craterica che racchiude il Lago di Nemi, pendice [...] poco fuori dell'abitato, a SE., le strade per Lanuvio e Nemi.
Genzano fu fondata nella prima metà del secolo XIII dai cisterciensi delle Tre Fontane. Appartenne poi agli Orsini, ai Colonna, ai Savelli, ai Massimi, agli Sforza-Cesarini. Nel 1828 fu da ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] della navatella di sinistra e del deambulatorio a crociera. L'interno è improntato ad un'austerità semplice e severa, tipicamente cisterciense, in cui non assumono valore che i rapporti di masse. La pianta si rivela molto affine a quella delle chiese ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...