• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [5]
Biografie [4]
Geografia [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Dinastie [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

CISTERNA D'ASTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Alessandria, situato a 61,5 km. dal capoluogo, a 357 m. s. m. su una collina. con 1393 ab.: il suo comune, vasto 10,98 kmq., ne conta 2607; il territorio è coltivato soprattutto [...] a sua volta lo infeudò ai signoei di Ferrere durante tre secoli. Il 7 novembre 1412 il vescovo d'Asti Alberto Guttuari tolse il feudo di Cisterna ai Garretti di Ferrere e ne investì i fratelli Guttuari; ma questi dopo due anni rinunziarono al feudo ... Leggi Tutto
TAGS: VOGHERA

Cisterna d’Asti

Enciclopedia on line

Cisterna d’Asti Comune della prov. di Asti (10,6 km2 con 1283 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Cisterna d'Asti DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cisterna d'Asti DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta [...] in larga misura da uve del vitigno Croatina. Per approfondire Scheda prodotto: Cisterna d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] prodotti di larga fama, come pure la frutticoltura sta assumendo sempre maggiore importanza (pescheti di S. Damiano d'Asti, Cisterna d'Asti, Asti); noccioleti, ciliegieti, ecc. Non molto diffusi sono i prati naturali e i pascoli (14,8%), che insieme ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , quella del pesco, si è diffusa nel comune di Sàntena (Torino) e nell'Albese, nella regione collinare da Bra a Cisterna d'Asti. Tra le piante arboree tipiche del Piemonte è ancora da ricordare il castagno, diffuso per circa 120.000 ettari, su un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] una popolazione di 283.000 abitanti (cens. 1931). Numerosi i comuni con più di 200 ab. per kmq. (Cisterna d'Asti, Portacomaro, Scurzolengo, Moncalvo, S. Giorgio, ecc.), omettendo naturalmente i comuni nei quali sorgono i grandi centri, quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 1929), c) sussidî alle navi-cisterna di non più di 15 anni (legge 11 gennaio 1925); d) riserva del cabotaggio fra la metropoli , come pegno, Torino, Chieri, Pinerolo, Chivasso e Villanova d'Asti; ma ricuperava invece le città sulla Somme, e Calais - ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] . Viotti, che, educato a cura del principe della Cisterna, ancora giovanetto fu riconosciuto dal primo violino Celoniat come comune di Torino visse allora sotto il predominio del comune d'Asti per tre lustri, riparandosi così dai tentativi di Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] des Isnard, nata in Avignone da una nobile famiglia originaria d'Asti, che era stata "sottogovernatrice dei figli di Francia" alla dabo" (cit. in F. Lemmi, Il processo del Principe della Cisterna, Torino 1923, p. 36). Ma finì poi per cedere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

MALABAILA, Baldracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Baldracco Renato Bordone Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] Cisterna, i cui predecessori si erano impegnati a mettere il castello a disposizione anche del Comune di Asti , Venetiis 1719, coll. 384-387; G. Claretta, Gli Alfieri e il vescovo d'Asti B. M., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVI (1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali