• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [150]
Archeologia [136]
Biografie [102]
Storia [63]
Architettura e urbanistica [36]
Europa [33]
Italia [25]
Geografia [21]
Diritto [20]
Religioni [18]

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] colli si riunirono sotto un solo capo, con un'unica costituzione, e diedero origine alla città di Roma. Certamente, prima ancora di giungere alla definitiva unione di tutti i sette colli, il Foro fu destinato dai popoli con esso confinanti, e cioè i ... Leggi Tutto

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] Sulla costruzione di questi serbatoi dànno norme precise Vitruvio, Palladio e Faventino (v. cisterna). I dai due giustinianei di Costantinopoli, nei quali resta intatta la tradizione di Roma, e da quello monumentale di Elvas (Portogallo), a ... Leggi Tutto

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] genio civile di Roma, che lo divise in due grandi comprensorî: quello di Piscinara sulla di terreni incolti, distribuiti nei comuni di Littoria, Cisterna, Nettuno, Sezze e Sermoneta, con la costruzione di 850 case coloniche e la costituzione di ... Leggi Tutto

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] il nome di Serviana. Pochi sono sul colle i resti di quell'età remota: la famosa cisterna a thólos presso la casa detta di Livia, col con particolari proprî dell'arte di Roma; nella parte posteriore si svolgono le stanze di abitazione; verso ponente e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

PIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VI papa Rosario Russo Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] di Malta, Amanzio Lepri. Come sovrano temporale P. mirò a valorizzare il territorio con la bonifica del terreno paludoso tra Cisterna ai brevi e a tutte le ordinanze di Roma e agli ordini fu vietato di dipendere dai loro superiori generali; la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI papa (4)
Mostra Tutti

OSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERIA Paolino MINGAZZINI Francesco FORMIGARI . Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] un repertorio compilato sotto il regno di Pio IX. A Napoli nel Settecento la "Villa di Roma" e la "Villa di Londra", entrambe a Santa Lucia, ricorda Stendhal; l'osteria romana della Cisterna rimane legata al nome di Pinelli; a quella della Campana ( ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – BOCCACCIO – STENDHAL – MEDIOEVO

SEGNI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Raffaello MORGHEN Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] S. Pietro - e di una cisterna d'acqua rotonda scoperta. Costruita come una roccaforte latina in territorio volsco, e nello stesso tempo a dominio del passaggio obbligato degli Ernici verso Roma, fu dai Romani tenuta sempre saldamente in dipendenza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI (1)
Mostra Tutti

ULUBRE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULUBRE Giuseppe LUGLI . Piccola città delle Paludi Pontine, che compare fin da epoca antica nelle fonti storiche, ma senza fatti degni di nota. Si conservò fino ai primi tempi dell'impero col rango [...] le tribù rustiche. Sembra fosse situata presso la stazione di Cisterna, al 50° km. della Via Appia (cfr. Hor., Epist., I, XI, 30). Bibl.: A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, I, Roma 1849, p. 463; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino ... Leggi Tutto

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] alternatore Siemens, che era stato esposto a Torino nel 1884. Nel 1892 la centrale di Tivoli venne collegata a Roma con una linea in corrente alternata monofase alla tensione di 5.000 V, che può ritenersi la prima linea a corrente alternata nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] cisterna magna di un altro cane, ovviamente dopo l'aspirazione di una uguale quantità di LCS, producevano un sonno comportamentale della durata di 2-6 ore. Iniezioni di controllo di adulto, in Terapia moderna, vol. I, Roma 1965, pp. 36-51. De Robertis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 52
Vocabolario
vellétri
velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
cocopro
cocopro (co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali