• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [150]
Archeologia [136]
Biografie [102]
Storia [63]
Architettura e urbanistica [36]
Europa [33]
Italia [25]
Geografia [21]
Diritto [20]
Religioni [18]

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Marziano Bernardi Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] di duca di Sartirana da Vittorio Emanuele II, in occasione del matrimonio di Amedeo d'Aosta con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna tempo, a cura di C. A. Petrucci, Roma 1954, pp. 7, 11; L'Acquaforte ital. dell'Ottoc., a cura di A. Davoli, Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CESARE DELLA CHIESA DI BENEVELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO FONTANESI

BORRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRA, Giovanni Battista Nino Carboneri Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] di Carignano; nel 1758 progettò e diresse i lavori di ampliamento del palazzo Vandagna (oggi Barbaroux; v. A. Cicotero, Palazzo Cisterna 91; A. Comolli, Bibl. storico-crit. dell'Arch. civile, III, Roma 1791, pp. 256 s.; C. A. Hutton, The travels of " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SAN GIORGIO CANAVESE – CASALE MONFERRATO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. iv, p. 1121) P. Åström Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] fonte, o cisterna simile a quelli riscontrati ad Atene, Micene e Tirinto. Al di fuori della ibid., p. i ss.; P. Åström, in Atti e Mem. del I Congr. Intern. di Miceneologia, Roma 1967; A. H. Snodgrass, Arms and Armour of the Greeks, Londra 1967, p. 24 ... Leggi Tutto

SAHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHEL A. Bonanni (arabo classico Sāḥil) Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] c.d. grande cisterna e la moschea Bū Fatātā mentre a Sfax sono attribuiti all'attività di questa dinastia i bastioni -IVe siècle ap. J.C.), "Actes du Colloque, Rome 1987" (CEFR, 134), Roma 1990, pp. 169-201; Y. Callot, s.v. Sahil, in Enc. Islam2, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – RIFORMA DIOCLEZIANEA – UQBA IBN NĀFI – TRIPOLITANIA – BANŪ HILĀL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] di probabile tempio, trovata in situ sotto il palazzo episcopale, in prossimità del Foro, che occupava all'incirca l'area dell'attuale Piazza del Senato; la cisterna Roma 1945; D. Lollini, L'abitato preistorico e protostorico di A., in Bollettino di ... Leggi Tutto

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISENO (Μισηνόν, Misenum) A. Zevi Gallina Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] di età più antica sono quelli in località Dragonara, dove si trova una cisterna repubblicana ed un sontuoso impianto di 187-201; E. Vergara Caffarelli, Note di topografia Misenate, in Atti V Congresso di Studi Romani, 1938, Roma 1940, II, p. 263 ss.; ... Leggi Tutto

DOMUS

Federiciana (2005)

Domus HHubert Houben La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] nel giustizierato di Basilicata erano ubicate a Gaudiano, S. Nicola d'Ofanto, Cisterna, Lavello, di studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani, C.N.R., Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997, a cura di C.D. Fonseca, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – RIGNANO GARGANICO – GIOVANNI VILLANI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMUS (2)
Mostra Tutti

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] di un precedente tempio, che si innalzava nello stesso luogo); resti delle mura e del porto. Di età bizantina è una grande cisterna from Salamis, in Atti VII Congresso Intern. Arch. Classica, I, Roma 1961, p. 321 ss.; id., in Bull. Corr. Hell., ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (v. vol. v, p. 887) V. Santa Maria Scrinari Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] della cosiddetta basilica, è percorso da una ordinatissima rete di canaletti che convogliano le acque verso i ninfei laterali dopo che le stesse sono state raccolte da una cisterna scavata in senso longitudinale alla radice del terrazzamento. Il ... Leggi Tutto

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne Aldo Rizzi Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] di di capomastro, a scanso di di progettare la ricostruzione del duomo di di di Pietro Lombardo e di di di di di antichità d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, pp. 11 s.; G. Marioni-C. Mutinelli, Guida stor. artistica di Il duomo di Udine, di stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
vellétri
velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
cocopro
cocopro (co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali