• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [49]
Biografie [15]
Patologia [12]
Anatomia [11]
Storia della medicina [6]
Fisiologia umana [7]
Biologia [7]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Zoologia [3]

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] maggiore spessore scientifico. In quest'opera egli corregge le teorie del Vesalio e di G. Falloppia circa la posizione della cistifellea, il cui apice, secondo lo J., sarebbe sempre volto verso l'alto, e il cui canale di secrezione condurrebbe verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

veterinaria

Enciclopedia on line

Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] riconosce l’importanza della patologia comparata, studia gli stomaci dei ruminanti e la ruminazione, segnala l’assenza della cistifellea nel cavallo e descrive, nella Historia animalium, diverse malattie dei maiali, dei buoi, del cane, del cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – IPPOCRATE DI COO – PRAEFECTUS URBIS – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veterinaria (3)
Mostra Tutti

PORTALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system) Giuseppe Favaro È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] prima anastomizzata con le vene esofagee, raccolgono il sangue dallo stomaco, e finalmente la vena cistica dalle pareti della cistifellea. Si aggiungano, varie per numero e per origine, piccole vene porte accessorie, tributarie del tronco o dei suoi ... Leggi Tutto

Anatomia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatomia P. M. Jones La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] in compartimenti indicanti i quattro umori, è in alto a sinistra; a destra si trova il fegato a cinque lobi con sopra la cistifellea. La milza, a forma di sogliola, è in basso a sinistra, mentre un paio di piccoli reni compaiono a destra verso i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – MONDINO DE' LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – QUARTO VENTRICOLO – SORANO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] potrà del resto essere eseguito in un secondo tempo, e in tal caso, in luogo del drenaggio della cistifellea o dell'epatico, potrà essere trovata indicazione alla colecistectomia. Le pancreatiti suppurative e Cancrenose dànno un quadro clinico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] pp. 1131-1145; Contributo sperimentale allo studio delle modificazioni anatomiche e batteriologiche del fegato e delle vie biliari dopo stomia della cistifellea con lo stomaco e con il duodeno, ibid., pp. 949-976; Su di un rapporto fra castrazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] lungo da sei a otto volte quanto il corpo, i ciechi poco sviluppati, il fegato con lobi disuguali e la cistifellea assente. Un carattere per il quale i Colombiformi si distinguono da tutti gli altri uccelli, consiste nel modo particolarissimo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio Domenico Celestino Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] , le fratture con distacco epifisario, varie forme di paterecci, eseguì interventi di apertura di empiemi della cistifellea con asportazione di calcoli incuneati nel cistico, di ascessi perirenali e peritoneali saccati, eseguì le suture intestinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDI, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

caffè

Enciclopedia on line

caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] esterno del chicco che contengono derivati della serotonina, considerati responsabili di disturbi a carico dello stomaco, della cistifellea e anche del fegato. L’intossicazione, acuta o cronica, da c. ( caffeismo) si manifesta con irrequietezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: IPERTIROIDISMO – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZE – TORREFAZIONE – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] sperimentali ed anatomo-patologiche, in La Clinica chirurgica, XIX (1911), pp. 516-536; Nota sul comportamento della cistifellea in seguito a legatura del coledoco ed a colecisto-duodenostomia. Ricerche sperimentali, in Arch. ital. di chirurgia, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cistifèllea
cistifellea cistifèllea s. f. [comp. di cisti- e del lat. felleus, agg. di fel «fiele»]. – In anatomia, organo cavo (detto anche vescichetta biliare e colecisti) a forma di pera, situato sulla faccia inferiore del fegato, che accumula e concentra...
bacinétto
bacinetto bacinétto s. m. [dal fr. ant. bacinet, mod. bassinet, der. di bacin (bassin) «bacino»]. – 1. a. Calotta metallica che nell’epoca feudale si portava sotto l’elmo per difendere la testa quando esso veniva tolto. b. Copricapo metallico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali