• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [12]
Biologia [12]
Chimica [9]
Biochimica [6]
Patologia [6]
Chimica industriale [3]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Ingegneria [1]

cistina

Enciclopedia on line

Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula ( acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] , determinando così la forma della molecola e la posizione relativa nello spazio dei gruppi che la costituiscono. La cistinosi è una malattia ereditaria connessa a un’alterazione del metabolismo degli amminoacidi e segnatamente della c., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CALCOLI RENALI – AMMINOACIDO – METABOLISMO – CISTINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistina (1)
Mostra Tutti

CISTINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine. Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] come sali di sodio e potassio, o come solfati, e solo in piccola quantità viene eliminato come cistina con le urine. Nella cistinuria la cistina viene eliminata in quantità da dieci a trenta volte le cifre normali, l'aumento essendo facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO ACETICO – AMMINOACIDO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTINURIA (1)
Mostra Tutti

ipercistinuria

Enciclopedia on line

Malattia ereditaria del metabolismo, a distribuzione autosomica recessiva, caratterizzata da abbondante eliminazione urinaria di cistina e frequentemente da calcolosi renale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METABOLISMO – CISTINA

cheratina

Enciclopedia on line

Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] di fenolo e cloruro di litio; in queste condizioni la proteina si allunga notevolmente. La β-c. è priva di cistina e cisteina, ma è ricca in alanina, glicina e serina; non subisce però l’allungamento della molecola. Il processo di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AVITAMINOSI – EPIDERMIDE – PROTEINA – MOLECOLA – GLICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratina (2)
Mostra Tutti

Calcoli

Universo del Corpo (1999)

Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] la maggior parte dei calcoli di ossalato di calcio ha diametro inferiore a 2 cm, quelli di acido urico, stuvite e cistina possono riempire per intero le cavità del sistema collettore (calcoli a stampo). I piccoli calcoli di ossalato di calcio, di ... Leggi Tutto

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] chiarito, è in relazione a una eccessiva concentrazione nelle urine di determinati costituenti (acidi urico e ossalico, fosfati, cistina, xantina, a seconda dei casi) e alla carenza nelle stesse di inibitori della cristallizzazione, come i glicosam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] fosfatici sui calcoli preesistenti. Altri constano di ossalato di calcio (durissimi, angolosi e scuri); altri, rari, di cistina e xantina: sono in rapporto a una diatesi ossalurica, rispettivamente cistinurica. I fosfati precipitano sopra ogni corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

Aminoacidi

Universo del Corpo (1999)

Aminoacidi Maria Antonietta Spadoni Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] , come nei neonati prematuri e nei soggetti con danno epatico, diventano essenziali anche altri aminoacidi, per es. la cistina e la tirosina, a causa della difficoltà di conversione dai loro precursori. Anche se nei normali standard nutrizionali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO GLUTAMMICO – GRUPPO AMMINICO – STEREOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aminoacidi (7)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] quota non proteica è costituita dalle sostanze in rapporto con detti amminoacidi (glutatione, taurina, omocisteina, cistationina, cistina), dall’ergotioneina, dall’acido tioctico, dalle vitamine B1 (appunto perciò detta tiammina) e H (biotina), dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] , cioè di agenti ossidanti molto aggressivi che si è tentato di neutralizzare con diversi composti quali la coppia cistina-cisteina, il glutatione e l'ubichinone ridotti, la vitamina E e altri antiossidanti. Le radiazioni ultravioletta e infrarossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cistina
cistina s. f. [der. di cisti-, perché si trova talora nei calcoli urinarî]. – Composto organico, importante aminoacido che entra nella costituzione di molti protidi, spec. cheratine; può essere sostituito dalla metionina e trasformarsi facilmente,...
cistinòṡi
cistinosi cistinòṡi s. f. [der. di cistina]. – Malattia ereditaria connessa a un’alterazione del metabolismo degli aminoacidi, e segnatamente della cistina, che si deposita in varî organi e viene abbondantemente eliminata con le urine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali