ROVSING, Thorkild
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo danese, nato il 26 aprile 1862 a Flensburg, morto il 14 gennaio 1927 a Copenaghen. S'addottorò a Copenaghen nel 1889; divenne (1892-1902) chirurgo all'ospedale [...] di uomo politico.
È autore di metodi operatorî, di strumenti chirurgici e di un grande numero di lavori (cistite, malattie genito-urinarie, gastroptosi, malattie delle vie biliari, chirurgia dell'addome, ecc.). Nella patogenesi della litiasi biliare ...
Leggi Tutto
PRIAPISMO
Giuseppe MARIANI
. Stato patologico di persistente erezione, la quale, per lo più, non è provocata dal meccanismo di normale reazione agli stimoli sessuali, non è diretta allo scopo della [...] cause patologiche a carico del sistema nervoso: sia per la presenza di stimoli anormali periferici, acuti o cronici (cistite, blenorragia, avvelenamento per cantaride), sia, e più specialmente, per la presenza di lesioni radicolari e midollari di ...
Leggi Tutto
In medicina, condizione patologica consistente nella compressione di un organo (per es., ansa intestinale, utero ecc.) in una cavità, preformata o neoformata, insufficiente a contenerlo. I. intestinale [...] piccolo bacino oltre il 3° mese di gestazione. I sintomi si manifestano con la compressione degli organi pelvici (retto, uretra, vasi sanguiferi ecc.), con cistite, con conati di aborto e, nei casi più gravi, con la necrosi delle pareti dell’utero. ...
Leggi Tutto
È la difficoltà e irregolarità con cui un soggetto svuota la vescica urinaria. Essa può essere solo iniziale, e allora la minzione è ritardata; oppure può durare per tutta la minzione che diventa lenta [...] determinanti stati spastici dello sfintere membranoso o dei muscoli perineali, provenienti da infiammazioni della vescica o dell'uretra (cistite primitiva o da corpi estranei, uretriti, ecc.); 2. ostacoli lungo le vie d'eliminazione dell'urina per ...
Leggi Tutto
TENESMO (dal greco τείνω "tendo, distendo")
Amilcare BERTOLINI
È il bisogno continuo, doloroso e quasi vano di mingere, cui s'accompagna molesto senso di calore e di bruciore (tenesmo vescicale); ovvero [...] e del retto, nel secondo. Il tenesmo vescicale s'accompagna a varie affezioni della vescica o della prostata (cistite acuta, ritenzione completa acuta nella calcolosi, tumori vescicali, tumori e ipertrofie prostatiche, ecc.; v. disuria). Esso non di ...
Leggi Tutto
albuminuria
Presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline. La presenza di queste ultime (che per lo più rappresentano dal 10 al 30% delle proteine urinarie e [...] nell’urina provengono da uno degli organi del sistema urinario a valle del rene, per es. dalla vescica (nella cistite). L’a. si verifica nelle nefropatie (soprattutto nefrosi e glomerulonefriti) e talora anche in assenza di lesioni renali (per ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] , edema angioneurotico, eczema, porpora), respiratorie e delle mucose (crisi di asma, rinite allergica, cistite), nervose (cefalea, emicrania, vertigini, convulsioni), sistemiche (febbricola, astenia, fenomeni anafilattici, ritardi dell'accrescimento ...
Leggi Tutto
NICTURIA (dal gr. νύξ "notte" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È l'emissione, durante il riposo notturno a letto, di quantità d'urina eguale o maggiore di quella emessa nella stazione eretta durante [...] : l'abito nervoso; la presenza di cause irritanti, agenti probabilmente per influenze nervose vasomotrici riflesse (nella cistite, nell'ipertrofia prostatica, ecc.); un'abnorme quantità di sostanze da eliminare (p. es., nel diabete glicosurico ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] filamenti ricurvi (uncinetti prostatici).
Per la sua relativa rarità è da riguardarsi come una vera complicazione la cistite blenorragica vera e propria constatabile all'esame clinico, cistoscopico, microscopico; a sindrome acuta o subacuta; malgrado ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] interessato con l'aggiunta del suffisso -ite (quindi, per il polmone polmonite, per il fegato epatite, per la vescica cistite, per il muscolo miosite, per i bronchi bronchite ecc.). L'andamento clinico (durata) del processo flogistico e il tipo ...
Leggi Tutto
cistite
s. f. [der. di cisti-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria, provocata nella maggior parte dei casi da microrganismi, più raram. da parassiti, da sostanze chimiche irritanti o da stimoli...
cista1
cista1 s. f. [dal lat. cista, gr. κίστη; cfr. cesta]. – 1. Recipiente cilindrico, generalm. di bronzo, ma anche di altri materiali (argento, legno, cuoio, vimini), che anticamente veniva adoperato nei misteri dionisiaci, per nascondere...