• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Arti visive [1]
Mitologia [1]
Religioni [1]

Afrodite

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto è simile all’Ishtar babilonese e all’Astarte fenicia. I Greci connettevano il nome di A. con la spuma del mare (ἀϕρός), dalla quale sarebbe nata, ma esso è in realtà di oscura origine. Il culto era particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA GRECIA – PRASSITELE – AGORACRITO – ELLENISMO – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrodite (3)
Mostra Tutti

Espriu, Salvador

Enciclopedia on line

Espriu, Salvador Poeta e narratore catalano (Santa Coloma de Farners, Gerona, 1913 - Barcellona 1985). Al suo primo romanzo breve, El Doctor Rip (1931), seguì tra il 1931 e il 1938 un'abbondante produzione in prosa (Laia, [...] Aspectes, Miratge a Citerea, Ariadna al laberint grotesc, Letizia i altres proses, Fedra, Petites proses blanques). La guerra civile segnò il passaggio al genere teatrale, con opere ispirate dall'orrore per la lotta fratricida (Antígona, 1939; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – CATALANO – GERONA

Citerone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Citerone (Ceterone) Luigi Vanossi Il nome appare tre volte (la prima nella forma Ceteron), nel Fiore, dove sta a indicare la mitologica sede di Venere, in corrispondenza con Cytheron del Roman de la [...] si collocava la nascita di Venere e si celebrava il suo culto) è diffusa nel Medioevo. E al monte più che all'isola D. avrà legato l'epiteto Citerea di Pg XXVII 95: cfr. anche la falsa etimologia datane dal Boccaccio nelle Chiose al Teseida (I 134, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – MARE EGEO – BOCCACCIO – MEDIOEVO – CITEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citerone (2)
Mostra Tutti

raggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare) Antonietta Bufano Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] . DIAFANO. È questo l'unico esempio di participio); Pg XXVII 95 (Ne l'ora... che de l'orïente / prima raggiò nel monte Citerea, " cioè lo pianeto che si chiama Venus... che alcuno tempo dell'anno va inanti al Sole la mattina ", Buti); XXXII 54, detto ... Leggi Tutto

ardente

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardente Freya Anceschi È aggettivo ricorrente con alta frequenza nel Paradiso (11 esempi), con due soli esempi nel Purgatorio. D. lo usa quasi esclusivamente in senso figurato; una possibile testimonianza [...] d'amore divino. Nello stesso modo, tra proprio e figurato è il valore dell'aggettivo in Pg XXVII 96 raggiò nel monte Citerea, / che di foco d'amor par sempre ardente, in quanto, se riferito a Venere come dea indica il suo appassionato amore terreno ... Leggi Tutto

Venere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Venere Emanuele Lelli La bellissima dea dell’amore Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] . Dalla schiuma (in greco aphròs) del mare agitato nasce appunto Afrodite. Ma Afrodite ha anche altri nomi e soprannomi, come Citerea (perché ha dimora nell’isola greca di Citera) o Cipria (perché dopo la nascita giunse sull’isola di Cipro). Insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIULIO CESARE – CINGHIALE – AFRODITE – ODISSEA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (1)
Mostra Tutti

I corpi degli dèi: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi greci posseggono, [...] nella capanna: il suo capo toccava il tetto ben costruito, e raggiava dal volto la bellezza immortale che si addice a Citerea coronata di viole. Destò l’eroe dal sonno, gli rivolse la parola, e disse: "Sorgi, o Dardanide: perché dunque ti abbandoni ... Leggi Tutto

Nel nome degli dèi: teonimi, epiteti, epiclesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome proprio di un dio, ossia il [...] attorno agli agili piedi cresceva; Afrodite [la dea nata dalla schiuma e Citerea dalla bella corona] la chiamano dèi e uomini, perché nella schiuma crebbe; ma anche Citerea perché giunse a Citera, e Ciprogenea, perché venne alla luce a Cipro cinta ... Leggi Tutto

COSTANTINO Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO Siculo Rosario Anastasi Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX. Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] le ninfe nel mezzo di un fiume, che protesta sentendo le acque infiammarsi. Attratto dalla bellezza del figlio della Citerea il poeta inizia un vano inseguimento tra prati fioriti e rugiadosi: ammoniscono a guardarsi dalla potenza di Eros i cuculi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sempre

Enciclopedia Dantesca (1970)

sempre (sempre mai) Ugo Vignuzzi Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] sequenzialità assume l'aspetto di una progressione ‛ in crescendo ', come in Pg XXIV 86, e anche in If XII 128); Pg XXVII 96 Citerea / ... di foco d'amor par sempre ardente (da confrontare con Pd XXVI 15), e Pd XII 129 Io son la vita di Bonaventura ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
citerèa
citerea citerèa (alla greca citèrea) s. f. [dal lat. Cytherēa o Cythereia, gr. Κυϑέρεια (v. citerèo)]. – Appellativo di Afrodite, dal nome dell’isola di Citèra (odierna Cerigo) nel mar Egeo, la prima isola nella quale la dea era approdata...
citerèo
citereo citerèo agg. [dal lat. Cythereius, gr. Κυϑερήϊος, dal nome dell’isola di Citèra (lat. Cythēra, gr. Κύϑηρα), per il culto che in essa aveva Venere], poet. – Sacro a Venere: si riempiono ... Di rose citerèe tutti i verzieri (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali