• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Letteratura [8]
Mitologia [7]
Europa [4]
Religioni [5]
Geografia [3]
Storia [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Biografie [1]

PARNETE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNETE (ὁ e ἡ Πάρνης, Parnes) Doro Levi Monte dell'Attica, al confine settentrionale con la Beozia, che prosegue verso nord la catena del Citerone fin verso la costa di Ramnunte sul mare dell'Eubea; [...] la sua massima vetta, oggi chiamata Ozá, raggiunge i 1412 m. di altezza, e i suoi fianchi erano nell'antichità e sono ancor oggi coperti di boschi, soprattutto di querce e di pini; anticamente albergava ... Leggi Tutto

Oreadi

Enciclopedia on line

Oreadi (gr. ᾿Ορειάδες) Nella mitologia classica, le ninfe dei monti (gr. ὄρος), che avevano un nome specifico a seconda dei luoghi che esse frequentavano (Citeronidi, dal monte Citerone, Eliconie ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NINFE

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] loro cavalleria, cioè possibilmente attirare i Greci sulla sinistra dell'Asopo. La prima posizione occupata dai Greci sulle falde del Citerone era ottima come posizione difensiva, ma non tale che i Persiani, dopo la prova fatta a Maratona, potessero ... Leggi Tutto

ERITRE di Beozia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichisima cittadina beotica, nominata nel catalogo delle navi omerico e considerata madrepatria della città omonima in Asia minore; era ai piedi del Citerone, a poca distanza verso est da Platea, in [...] località non sicuramente identificata. Era già in rovine ai tempi di Pausania ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – PAUSANIA – CITERONE

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] Significative novità riguardano anche i principali demi delle aree più interne. A Ovest, presso i confini con la Beozia sul Citerone, la fortezza di Gy phtokastro sembra ormai da identificarsi con l'antica Eleutere, mentre il phrourion di Panakton va ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

EGOSTENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città entro una profonda insenatura, l'estrema baia orientale del golfo di Corinto, presso alla costa nord-occidentale della Megaride, alle pendici del Citerone, sulla strada fra la Beozia e il [...] Peloponneso, per la quale passarono gli Spartani durante la loro ritirata da Leuttra. Con la Megaride Egostena entrò a far parte della lega achea nel 242; fu ceduta alla Beozia nel 224; tornò alla lega ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – ACROPOLI – CITERONE

PERIBOIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 2°. - Moglie del re Polibo di Corinto, la quale nel ciclo della leggenda di Edipo accoglie il fanciullo esposto dai suoi genitori, Laio e Giocasta, sul Citerone (cfr. Apollod., [...] Bibl., iii, 5, 7). Secondo un'altra redazione della leggenda, forse più antica, e che ci è stata tramandata da Igino (Fab., 66, 67), P. stessa rinviene il fanciullo sulla riva del mare (cum vestem ad mare ... Leggi Tutto

CREUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa) B. Conticello Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] presso la moderna città di Livadhostro. C. fu emporio commerciale di Tespi, ed ebbe stretti rapporti con Corinto. Durante le guerre macedoniche contro Antioco e poi contro Perseo, C. ebbe funzione di centro ... Leggi Tutto

Anfione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμϕίων) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Antiope, gemello di Zeto, con cui costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri: rappresentava la cultura e la civiltà in contrasto con [...] fisica di Zeto. Si attribuiva a loro la costruzione delle mura di Tebe, per la quale A. avrebbe mosso le pietre del Citerone soltanto con il suono della lira donatagli da Ermete. Ebbe per moglie Niobe. Morì o uccidendosi dopo la morte dei figli, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIOSCURI – CITERONE – ANTIOPE – APOLLO – NIOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfione (2)
Mostra Tutti

DIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE (Δίρκη, Dirce) C. Caprino Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] fu riconosciuta dai figli Anfione e Zeto, i quali vendicarono la madre, facendo strazio di D. legandola a un toro. L'intervento di Hermes salvò dalla vendetta Lykos, che lasciò il dominio ai due giovani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali