• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [85]
Biologia [48]
Chimica [25]
Medicina [29]
Biochimica [19]
Patologia [12]
Genetica [7]
Biologia molecolare [7]
Citologia [5]
Ingegneria [3]
Farmacologia e terapia [4]

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] cDNA dell'equorina/HAI viene fuso con la porzione del cDNA di una proteina mitocondriale, la subunità Vlll dell' enzima citocromo c ossidasi, che codifica la sequenza segnale e i primi sei amminoacidi della proteina matura. La proteina chimerica così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] la caspasi-3. Ciò si verifica a causa dell'apertura di pori nella membrana mitocondriale che consentono il rilascio del citocromo c. Quest'ultimo, una volta liberato, si combina con numerose molecole sia di procaspasi-9 sia di una proteina chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microarray Armando Felsani È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di espressione. In molti casi questi raggruppamenti coincidevano con raggruppamenti funzionali. Per esempio, i geni correlati al citocromo C e quelli del ciclo TCA/glioxilato e dell’immagazzinamento dei carboidrati erano indotti dall’esaurimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microarray (2)
Mostra Tutti

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] 'integrità strutturale delle due membrane. All'interno dei mitocondri c'è la matrice; questa fase ‒ tipo gel ‒ dovrebbe essere ridotto ad acqua nella reazione catalizzata dalla citocromo c ossidasi, in condizioni normali una piccola percentuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti

glutatione perossidasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glutatione perossidasi Giuseppe Rotilio Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] in genere il nome dal composto organico usato per ridurre l’acqua ossigenata (per es., ascorbato perossidasi, citocromo c perossidasi). Generalmente contengono al centro attivo ferro-eme come la catalasi. Fa eccezione la glutatione perossidasi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO GLUTAMMICO – RADICALI LIBERI – GRUPPO TIOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutatione perossidasi (3)
Mostra Tutti

apoptosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apoptosoma Stefania Azzolini Complesso multimolecolare eptamerico che svolge un ruolo fondamentale nell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. A differenza della necrosi, ossia della [...] -9, e da sette raggi costituiti dai domini WD-40 di Apaf1 legati ad altrettante molecole di citocromo c, la molecola generalmente impegnata nel trasporto di elettroni caratteristico della fosforilazione ossidativa. Alla formazione dell’apoptosoma fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

catena respiratoria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catena respiratoria Anna Atlante Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] I o NADH-CoQ reduttasi; complesso II o succinato CoQ reduttasi; complesso III o ubichinolo citocromo c reduttasi e complesso IV o citocromo c ossidasi), e due componenti relativamente mobili (il coenzima Q, o ubichinone, che trasferisce elettroni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – OSSIDORIDUZIONE – COENZIMA Q – MITOCONDRI – CITOCROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena respiratoria (2)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] nella membrana lipo-proteica. Il PQ H2 viene riossidato dal citocromo f sulla superficie interna dei tilacoidi, e, poiché il cit M. Avron e B. A. Melandri, vol. III, L'Aia 1972; C. C. Black, G. E. Edwards, R. Kanai, H. H. Mollenhauer, Bioenergetics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMBRANA Antonio Pavan Enrico Drioli (XXII, p. 823) Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] titolo di esempio, la glucosio-6-fosfatasi e il citocromo b5 P450 sono specifici del reticolo endoplasmatico, la operative sono controllate con cura (pH=4,5÷5; T=25°C, preabbattimento di colloidi, ecc.). Allorché queste m. devono essere conservate ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMBRANA (2)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] legate alla membrana il cui gruppo cromoforo è costituito dal citocromo P-450 (fig. 2). Va fatto ancora presente che sua volta, blocca l'adenilciclasi stimolando d'altra parte la fosfolipasi C e quindi l'ingresso di Ca++. Com'è stato già in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
citocròmo
citocromo citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine coniugate aventi come gruppo prostetico...
citocromossidaṡi
citocromossidasi citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali