Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] larva, i tubi malpighiani, alcune cellule intestinali, alcune cellule annesse alle setole, ecc. Oltre che per raffinati studi di citogenetica, quali la localizzazione dei geni a livello delle bande di cui sono composti, i cromosomi giganti sono stati ...
Leggi Tutto
test genetico
Giuseppe Novelli
Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine del DNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] farmaci, in termini di efficacia e di rischio relativo di eventi avversi; (g) test genetici finalizzati alla ricerca, che sono utilizzati sia per comprendere le basi biologiche di una malattia, sia per sviluppare nuovi test genetici.
→ Citogenetica ...
Leggi Tutto
divisione cellulare
Antonino Forabosco
Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] figlie; (b) la sporulazione, quando in una cellula si hanno ripetute cariocinesi mitotiche, seguite dalla frammentazione simultanea di questa cellula con formazione di tante cellule figlie.
→ Cellula. Colture di cellule e tessuti; Citogenetica ...
Leggi Tutto
mitosi
Antonino Forabosco
Il più generale e comune processo di divisione delle cellule degli Eucarioti. È una divisione di tipo equazionale in quanto nelle due cellule figlie, che da questo processo [...] chiude formando così due cellule nuove. Nei vegetali la citodieresi è più complessa e avviene mediante frapposizione di un setto di separazione. Con la citodieresi si conclude la mitosi.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Citogenetica ...
Leggi Tutto
Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] dinamico. Le ricerche sull’evoluzione delle specie e d’intere comunità vegetali si sono estese a problemi di citogenetica, citotassonomia, insediamenti e successioni vegetali.
La f. suddivide la Terra in regioni floristiche e di vegetazione naturale ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] . Autore di pubblicazioni riguardanti sei principali linee di ricerca (paleobotanica, floristica, morfologia, embriologia, citotassonomia e citogenetica), M. ha avuto rapporti di studio e ricerca con istituzioni straniere, tra cui il Dipartimento di ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] per identificare un gene di uno specifico cromosoma. Questo è particolarmente vero nel caso in cui il gene interessato sia già stato mappato su un cromosoma mediante altri metodi, quali ibridazione di cellule somatiche o FISH (➔ citogenetica). ...
Leggi Tutto
MILZA (XXIII, p. 328)
Carlo GAMNA
Nell'ultima quindicina d'anni non sono state acquisite, intorno alla milza e alle sue malattie, nuove conoscenze di notevole rilievo. Si è piuttosto perfezionato in [...] casi dopo la splenoctomia una riattivazione del midollo osseo, si è pensato ad un'azione inibitrice della milza sull'attività citogenetica del midollo. Questo fenomeno di cosiddetto "blocco splenogeno" è una realtà che si verifica in maggiore o minor ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] forme B (pro-B, common, pre-B, mature) e le T (pro-T, pre-T, corticali, mature). Il 50÷70% mostra un’alterazione citogenetica; nel 20% dei casi la t (9;22) è correlata a una cattiva prognosi. La prognosi è influenzata da diversi fattori negativi: età ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] associati a note aberrazioni genetico-molecolari, ovvero ad alterazioni precedentemente identificate soprattutto mediante metodiche di citogenetica o di biologia molecolare. L’importanza di questi risultati risiede nel fatto che le suddette ...
Leggi Tutto
citogenetica
citogenètica s. f. [comp. di cito- e genetica]. – Ramo della genetica che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione...
idiogramma
s. m. [comp. di idio- e -gramma] (pl. -i). – In citogenetica, rappresentazione grafica schematica dell’assetto cromosomico aploide (n) di una specie animale o vegetale in cui ogni elemento è identificabile con numerazione da 1 a...