GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] e importanti ricerche condotte in settori al tempo pressoché inesplorati della patologia, come quella prenatale, ereditaria e citogenetica.
Autore di una serie di studi sistematici sulle malattie ereditarie, per la cui comprensione indicò l'esigenza ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] finora venivano assegnati; così pure l'embriologia comparata ha contribuito a chiarire diverse incertezze; la citogenetica infine, dapprima applicata ai taxa infraspecifici. ha acquistato progressivamente importanza anche a livello superiore. persino ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e studenti…, III, Parte speciale, Torino 1945, pp. 552-573, con Formulario, p. 641), lo studio sulla citogenetica e sugli aspetti anatomo-funzionali del midollo osseo e inquadramento nosologico delle emopatie benzoiche (Caratteristica ed evoluzione ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] superiore alle altre etnie), o come test a cascata sui parenti di un paziente affetto da una patologia genetica, che fossero essi stessi a rischio di sviluppare o trasmettere la malattia. Test particolarmente utili sono quelli di citogenetica. ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] prima si saldano tra loro e poi si scambiano alcuni tratti, nel processo chiamato crossing over (v. genetica: Citogenetica).
In questa fase hanno luogo le due divisioni cellulari. Alla prometafase della prima divisione i cromosomi sono completamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] , ma la necessità delle conoscenze tassonomiche ha avuto poi una decisa rivalsa con gli sviluppi dell'ecologia, della citogenetica e della tassonomia citologica e molecolare.
Il F., giunto alla conclusione della sua opera di florista, che lo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] ), a cura di F. Pedrotti, Firenze 1988 (in partic. E. Honsell, Citologia, pp. 133, 135-137; G.T. Scarascia Mugnozza, Citogenetica e genetica vegetale ed agraria, pp. 326, 342; E. Pacini, Biologia della riproduzione, p. 350); M. De Matteis Tortora - R ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] cromosomica coinvolta. Questa tecnica tuttavia è molto laboriosa e necessita di personale altamente addestrato e specializzato in citogenetica. Un altro limite della CGH tradizionale è la bassa risoluzione dell’analisi genomica che fornisce, rendendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] Nel 1958, a soli 33 anni, Lederberg divise il Nobel con Beadle e Tatum. Qualche anno dopo, nel 1950, la citogenetista americana Barbara McClintock del Cold Spring Harbor Laboratory di New York pubblica un articolo in cui dimostra l’esistenza nel mais ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] cromosomica dell'ereditarietà e la conseguente scoperta della localizzazione dei geni sui cromosomi; lo sviluppo della citogenetica; la combinazione fra cromosomi paterni e materni nella formazione del corredo genico dei gameti e il trasferimento ...
Leggi Tutto
citogenetica
citogenètica s. f. [comp. di cito- e genetica]. – Ramo della genetica che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione...
idiogramma
s. m. [comp. di idio- e -gramma] (pl. -i). – In citogenetica, rappresentazione grafica schematica dell’assetto cromosomico aploide (n) di una specie animale o vegetale in cui ogni elemento è identificabile con numerazione da 1 a...