tetrade biologia In citologia, gruppo di 4 cromatidi che si forma allo stadio di diplotene, durante la meiosi, e presenta la massima contrazione allo stadio di diacinesi. botanica Complesso di 4 cellule [...] prodotte per due divisioni successive di una cellula madre, come si ha di norma nella formazione delle spore. T. si chiama anche il complesso di 4 granelli pollinici (microspore originatesi per tetradogenesi), ...
Leggi Tutto
Botanico (Anderlues, Hainaut, 1870 - Lovanio 1938), sacerdote. Accademico pontificio (1936). Pubblicò importanti lavori di citologia e di morfologia, formulò nuove interpretazioni sul valore morfologico [...] del fiore ...
Leggi Tutto
Botanico svedese (Stoccolma 1873 - Ystad 1931), prof. a Uppsala; i suoi lavori più notevoli sono quelli di citologia ed embriologia; le ricerche sulla partenogenesi di Antennaria alpina (1898-1900) rappresentano [...] un modello del genere ...
Leggi Tutto
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, [...] che studia i funghi dal punto di vista pratico e comprende diversi rami: la m. medica, studio dei funghi che determinano avvelenamenti o malattie; la m. fitopatologica, che si occupa dei funghi dannosi ...
Leggi Tutto
Botanico statunitense (Sullivan, Ohio, 1863 - Chicago 1943), prof. nella univ. di Chicago (1915-43); si occupò principalmente di morfologia e di citologia. Si devono al Ch. importanti trattati sulla morfologia [...] delle Gimnosperme: The living Cycads (1919); The origin of Cycads (1925); Gymnosperm, structure and evolution (1935) ...
Leggi Tutto
Botanico (n. Stoccolma 1873 - m. 1960); fu prof. di botanica e direttore dell'Orto botanico di Uppsala; con numerose memorie ha illustrato la citologia, la genetica e l'ecologia delle Alghe. ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Alba 1901 - Ferrara 1970); dal 1942 prof. di botanica nell'univ. di Ferrara. I suoi numerosi lavori riguardano morfologia, fisiologia, embriologia, citologia, patologia vegetale e microbiologia; [...] da segnalare i suoi studî sull'antagonismo tra ceppi di Penicillium e sulla coltura dei tessuti vegetali in vitro ...
Leggi Tutto
Botanico (Perugia 1895 - Bologna 1968); insegnò botanica (dal 1930) nelle univ. di Ferrara, Napoli, Catania, Genova, Bologna; si occupò principalmente di genetica e di citologia vegetale, con particolare [...] riguardo alla base genetica dei teratismi. Socio nazionale dei Lincei (1963) ...
Leggi Tutto
Botanico (Brzostowa, Sandomierz, 1863 - Zakopane 1917). Esplicò la sua attività scientifica in tutti i campi della botanica, occupandosi di sistematica, di floristica, di fitogeografia, di paleobotanica, [...] di morfologia, di citologia e di fisiologia vegetale. ...
Leggi Tutto
citologia
citologìa s. f. [comp. di cito- e -logia]. – Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione,...
citologico
citològico agg. [der. di citologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla citologia: osservazioni citologiche. 2. Che si riferisce alla cellula o a sue parti: differenziamento c., differenziamento delle cellule.