PLASMODIOPHORACEAE
Fabrizio CORTESI
. Famiglia di vegetali, già ascritta ai Myxophyta, e ora, in seguito allo studio citologico e alla costituzione chimica della membrana, che è fatta di chitina, ascritta [...] classe dei Ficomiceti. Lo stadio vegetativo è caratterizzato dalla mancanza di membrana: al momento della riproduzione il citoplasma si divide in spore (talora riunite in glomeruli) e queste germinando producono zoospore uniciliate.
Sono parassite di ...
Leggi Tutto
membrane biologiche
Luisa Minghetti
I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno
Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...] anche questo ricco di acqua. Come possono quindi le code lipofiliche, che non amano l’acqua, stare a contatto con il citoplasma? Le molecole si organizzano come su due file di aquiloni, con le teste orientate in direzione opposta. In questo modo, le ...
Leggi Tutto
piastrinopoiesi
Processo di formazione delle piastrine, che solitamente si compie nel midollo osseo e in altri organi emopoietici. Le piastrine costituiscono lo stadio terminale della p. e derivano dai [...] da cellule capostipiti pluripotenti e sono cellule grandi (diametro superiore ai 60 µm), con un nucleo poliploide e un citoplasma suddiviso da strati di membrane ad andamento tortuoso. Le piastrine si formano come vescicole che si distaccano in gran ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, metodo per trasferire molecole di acido nucleico nelle cellule dopo somministrazione di un impulso di corrente ad alto voltaggio. Le cellule sono immesse in una soluzione contenente [...] breve impulso elettrico che produce una transitoria apertura dei pori della membrana, attraverso i quali il DNA entra direttamente nel citoplasma. L’e. è usata anche nel trasferimento di geni nelle cellule vegetali: un’alta concentrazione di DNA del ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] nucleo ovalare o reniforme, con cromatina a maglie regolari, è provvisto di uno o, raramente, più nucleoli. Il citoplasma è assai abbondante, grigio chiaro con zone rosee e bluastre sparse, provvisto di granulazioni azzurrofile; vi si può riscontrare ...
Leggi Tutto
microcitoma
Carcinoma polmonare a piccole cellule, che può essere in stadio limitato (confinato a un emitorace e con interessamento dei soli linfonodi regionali), oppure come malattia estesa, quando [...] origina e ha metastasi a distanza (nel 70% dei casi). Istologicamente è caratterizzato da cellule piccole a scarso citoplasma, che spesso secernono sostanze di tipo neuroendocrino; ha positività frequente per l’antigene carcinoembriogenetico (CEA) e ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] dei succhi cellulari aumenta; tale trasformazione abbassa il punto di congelamento ed evita la flocculazione nel citoplasma.
Chimica
Nell’industria chimica, il processo d’idrogenazione di oli di qualità scadente contenenti acidi grassi ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] massima parte dei batterî, che hanno la loro temperatura mortale a 60°, cioè alla temperatura di coagulazione del citoplasma ordinario. Vi sono però forme batteriche cosiddette termoresistenti, capaci di sopportare temperature superiori ai 60°. Ve ne ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] superficie esterna della membrana cellulare di molte cellule è presente uno strato polisaccaridico: il glicocalice.
3) Citoplasma e organuli
Il citoplasma è formato da una matrice di supporto (ialoplasma o citosol) e da una serie di organuli inclusi ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] , il m. ciliare e il m. muscolare.
Il m. protoplasmatico si manifesta sotto forma di correnti nella massa semifluida del citoplasma. È tipico dei Protozoi Rizopodi e particolarmente delle amebe (per cui è detto anche m. ameboide) e si trova anche in ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...