Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] le funzioni degli organi dei Metazoi, in analogia dei quali sono stati chiamati organoidi, organelli o organiti.
Nel citoplasma si distinguono un ectoplasma ialino nella zona periferica della cellula, e un endoplasma più interno, ricco di granuli e ...
Leggi Tutto
MONOD, Jacques
Marco Vari
Biochimico molecolare francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1910, morto a Cannes il 31 maggio 1976. Fu professore di Biologia all'università di Parigi fino al 1967; successivamente [...] inoltre permesso di chiarire lo schema di regolazione genetica dei procarioti, il sistema dell'operone, che spiega come il citoplasma possa intervenire in modo regolativo sulla funzionalità dei geni siti all'interno del nucleo. Per i suoi studi, e ...
Leggi Tutto
Feulgen, Robert Joachim Wilhelm
Biochimico tedesco (Essen-Werden 1884 - Giessen 1955). Svolse le sue ricerche soprattutto nel campo degli amminoacidi e dei fosfolipidi. Reazione di F. (o di F.- Rossenbeck): [...] . È una delle poche colorazioni istologiche con cui si possa identificare un determinato composto chimico all’interno della cellula. Il citoplasma e i vari organelli in esso contenuti sono F.-negativi; nel nucleo solo i cromosomi risultano colorati. ...
Leggi Tutto
Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] una divisione binaria o emitomia, per cui il nucleo si divide in due, di regola per cariocinesi; quindi anche il citoplasma, mediante una costrizione, si divide in due parti, ciascuna provvista di un nucleo figlio. Nelle amebe, con corpo cellulare ...
Leggi Tutto
Botanico svizzero (Küsnacht, Zurigo, 1900 - Meilen, Zurigo, 1988), direttore dei laboratorî di botanica generale e microscopia elettronica della Scuola politecnica federale di Zurigo; ha scritto opere [...] des Protoplasmas und seiner Derivate (1938; aggiornata nel 1948; trad. it. 1951): vi sono riassunte fondamentali conoscenze in questo campo per quanto riguarda la cellulosa, le membrane cellulari, il citoplasma, e i varî organelli cellulari. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] funziona trasportando solo per scambio: una delle molecole ricordate viene importata nel cloroplasto in scambio di un'altra esportata nel citoplasma. Il fosfato, per es., viene introdotto nel cloroplasto se DOAP o 3-GAP o 3-PGA viene esportato nel ...
Leggi Tutto
TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel])
Silvio Ranzi
Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] . L'entoderma di questi tentacoli è a volte costituito di una sola serie di cellule disposte a pila e con citoplasma vacuolizzato, onde ricorda la struttura istologica della corda dei Vertebrati. Al margine dell'ombrella di queste meduse vi è un ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] assorbimento dei fattori nutritivi. Sono chiamate enterocromaffini cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale contenenti nel citoplasma granuli cromaffini; sono considerate di natura endocrina e liberano serotonina; nel loro insieme formano il ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] , sempre con funzione meccanica; l’i. acquifero, costituito da cellule, molto grandi, prive di cloroplasti, con scarso citoplasma, piene di acqua, trattenuta spesso da mucillagine, presente nelle foglie di vari Ficus e Begonia.
Medicina
Altro nome ...
Leggi Tutto
Termine usato comunemente in biologia e in special modo in embriologia sperimentale per indicare quei cambiamenti che si producono durante lo sviluppo nell'uovo, in seguito al sorgere e allo stabilirsi [...] della determinazione, da cui deriva la graduale specializzazione delle cellule in cui l'uovo si divide (blastomeri) involve sia il citoplasma sia il nucleo e vi sono a favore dell'una e dell'altra tesi numerose prove sperimentali. Secondo Th. Boveri ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...