In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). [...] fratelli e sono uniti tra loro dal centromero. I nucleoli e la membrana nucleare scompaiono e il nucleoplasma si fonde con il citoplasma.
Nella metafase (E) compaiono le fibre del fuso (fuso mitotico) che si distendono fra i due poli della cellula. I ...
Leggi Tutto
Proteina integrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il punto di ancoraggio della struttura del citoscheletro del globulo rosso, formato [...] regione amminoterminale della proteina banda 3, cioè la proteina transmembrana trasportatrice di anioni che si protende nel citoplasma dell’eritrocito. Studi sperimentali hanno rivelato la presenza di proteine simili all’a. anche in altri tessuti ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] cromatolisi, in parte si possono riferire a processi regressivi in parte a smaltimento per aumentata attività cellulare.
Citoplasma fondamentale. - È la sede di processi alterativi di varia natura tra i quali alcuni di ordine chimico-fisico ...
Leggi Tutto
KNY, Leopold
Enrico Carano
Botanico, nato a Berlino il 6 luglio 1841, morto ivi il 26 giugno 1916. Studiò sotto la direzione di K. Nägeli a Monaco. Nel 1867 ottenne la libera docenza e nel 1873 la cattedra [...] di calcio, sull'aritociana, sul sughero da ferite, sulla fotosintesi e sulla funzione dei cloroplasti isolati dal citoplasma, sulla distensione artificiale della cellula. Studiò anche il ciclo ontogenetico di molte piante inferiori; ma soprattutto si ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] , tra cui H. A. E. Driesch, I. Apáthy e A. Bethe, il fisiologo che nel 1897 isolò per primo le neurofibrille entro il citoplasma delle cellule nervose. Il D. si laureò nel 1896, e già l'anno seguente era primo coadiutore della cattedra di biologia e ...
Leggi Tutto
medulloblastoma
Il più comune tumore cerebrale maligno dell’infanzia; per definizione insorge nel cervelletto, a livello del verme, e meno frequentemente interessa gli emisferi cerebellari. La sintomatologia [...] , spesso disomogeneo). Il m. è costituto istologicamente da cellule indifferenziate piccole, ipercromiche, con scarso citoplasma, che talvolta circondano aree fibrillari acellulari per formare le cosiddette rosette neuroblastiche di Homer- Wright ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] (splicing), effettuato da enzimi. Lo splicing avviene nel nucleo della cellula prima che l’RNA sia trasferito nel citoplasma e determina la conversione delle lunghissime molecole di RNA nucleare (più di 50.000 nucleotidi) in quelle molto più ...
Leggi Tutto
Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative [...] regione o nella protezione dei vari organi.
Il tessuto a. è essenzialmente costituito da adipociti, cellule vescicolose nelle quali il citoplasma è ridotto a un esile velo, che racchiude un nucleo di forma appiattita, e una goccia di grasso. Gli ...
Leggi Tutto
gamete
Cellula (chiamata anche cellula germinale) destinata a unirsi con un’altra analoga nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. I g. sono cellule caratteristiche ed esclusive [...] dimensioni che si trova nella gonade femminile o ovario ed è per lo più sferica e tondeggiante, ricca di citoplasma e di sostanze nutritizie destinate all’embrione. L’ovocito è circondato da rivestimenti protettivi (corona radiata e zona pellucida ...
Leggi Tutto
superossidodismutasi
Enzima antiossidante appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le s., o SOD, sono metalloenzimi, presenti in tutte le cellule aerobie e anche in alcuni batteri anaerobi; sono [...] , Zn-SOD); s. a ferro (Fe-SOD); s. a manganese (Mn-SOD). Le s. sono si ritrovano principalmente nel citoplasma e in alcuni organelli cellulari (mitocondri, perossisomi, lisosomi, gliossisomi, cloroplasti). Le s. a rame-zinco e quelle a manganese sono ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...