fibroblasto
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Popolazione cellulare (la più diffusa nei tessuti connettivi) in grado di produrre ed elaborare la componente fibrillare (fibre collagene, fibre reticolari [...] elementi assumono una forma stellata con numerosi prolungamenti che si dipartono in maniera caratteristica da un ampio citoplasma. Dopo aver elaborato la sostanza intercellulare, i fibroblasti rimangono imprigionati tra le fibre e vengono chiamati ...
Leggi Tutto
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] gli spermatociti primari aumentano di grandezza, ne segue un altro caratterizzato da profonde trasformazioni del nucleo e del citoplasma. In tale periodo detto di maturazione si svolge la meiosi. Nella serie maschile lo spermatocito primario diploide ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] .c. è costituita da tre fasi principali. Nella prima, le molecole organiche ottenute dalle sostanze nutritive vengono degradate, nel citoplasma della cellula, fino a ottenere come prodotto finale un composto a due atomi di carbonio (acetil-coenzima A ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] di ossido-riduzione tra gli acidi m. e ossalacetico; utilizza il NAD come coenzima ed è presente sia nel citoplasma (sistema navetta acido m.-acido aspartico) sia nei mitocondri (ciclo di Krebs). Malicosintetasi Enzima presente nei gliossisomi delle ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] l'o. steroideo attraversa la membrana plasmatica della cellula bersaglio, si lega ai R specifici per l'o. presenti nel citoplasma formando un complesso H-R che si associa a un cambiamento conformazionale del R che diviene attivato; 2) il complesso H ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] consente alle cellule di formare guaine di spessore adeguato. La sofferenza degli oligodendrociti si manifesta come edema del citoplasma perinucleare o come distruzione della guaina fra due nodi (demielinizzazione). Il primo è l'effetto di un danno ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] in maggioranza neutrofili). Qui il neutrofilo fa uso di un’altra sua proprietà: esso riesce con lembi del suo citoplasma a inglobare letteralmente i batteri, che sono assai più piccoli; in altre parole, li ingerisce – un fenomeno chiamato fagocitosi ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] ) in cui le membrane cellulari si allontanano fino a 200 Å; in prossimità di esse si trovano addensamenti del citoplasma, costituiti da filamenti; desmosomi distinti dalle precedenti strutture per la presenza di una lamina densa aderente allo strato ...
Leggi Tutto
Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] dei di- e trigliceridi e dei fosfogliceridi. Inoltre, il passaggio dell’acido glicero-3-fosforico dal citoplasma all’interno dei mitocondri è utilizzato per il trasferimento accoppiato di equivalenti riducenti necessari per il funzionamento della ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e chiarire così particolari della loro organizzazione e del processo di divisione.
L'analisi della struttura e delle funzioni del citoplasma, cioè del protoplasma della cellula che si trova al di fuori del nucleo, non compì progressi notevoli nel XIX ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...