Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] fenomeni, causati del resto da tutti i peptidi capaci di aggregarsi, sono innescati dall'aumento della concentrazione di calcio nel citoplasma. Ciò avviene perché Aβ25-35 modifica la struttura dei canali e dei recettori di membrana che il calcio deve ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204)
Paolo Fontana
Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] alogenato. Il meccanismo di azione consiste probabilmente nella reazione con gruppi solfidrilici essenziali o nella formazione nel citoplasma di veleni secondari come COS.
Sono entrati nell'uso numerosi altri prodotti f. di varia struttura chimica ...
Leggi Tutto
TUBI CRIBROSI
Valeria Bambacioni
CRIBROSI I tubi cribrosi si rinvengono nella porzione cribrosa dei fasci vascolari e nella corteccia secondaria delle piante legnose; essi sono fusioni cellulari vive, [...] un ampio vacuolo contenente una soluzione acquosa di sali inorganici e sostanze organiche e, alla periferia, un sottile strato di citoplasma e il nucleo. Nei tubi impervî il passaggio delle sostanze tra un articolo e l'altro avviene per osmosi, in ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] , chiamata Drosha, e i prodotti di questa digestione sono chiamati 'pre-miRNA'. I pre-miRNA vengono esportati dal nucleo nel citoplasma dove vanno incontro a un secondo step di maturazione da parte dell'enzima Dicer. Dicer taglia da ambedue le parti ...
Leggi Tutto
fuso mitotico
Apparato cellulare che permette la segregazione dei cromosomi nel corso della mitosi e della meiosi. La segregazione si verifica a causa della bipolarità del fuso, costituito da due gruppi [...] lo spazio fino a che non vengano catturati dai cinetocori. I cromosomi esercitano inoltre, un effetto locale sul citoplasma che dà luogo alla nucleazione e alla stabilizzazione dei microtubuli nelle loro vicinanze. Nel fuso mitotico di una cellula ...
Leggi Tutto
DNA mitocondriale
Franco Rollo
DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco [...] , trascrizione e traduzione del genoma mitocondriale, sono codificate dal DNA nucleare, e pertanto vengono importate dal citoplasma attraverso funzioni nucleo-mediate. Una caratteristica molto importante per gli studi di genetica evoluzionistica è la ...
Leggi Tutto
ciclo di Krebs
Anna Atlante
Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] ogni acetilCoA. È importante tenere presente che gli intermedi del ciclo di Krebs possono essere trasportati nel citoplasma (cataplerosi); in questo modo i mitocondri partecipano alla gluconeogenesi, alla sintesi degli acidi grassi, del colesterolo e ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] dalle semplici asimmetrie chimiche dell’uovo, nel quale componenti diverse sono concentrate in regioni specifiche del citoplasma o della membrana e viene completata e dettagliata dalle interazioni fra cellule. La diversificazione delle cellule ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] del DNAmt avviene quasi esclusivamente per via materna. Lo spermatozoo maturo contiene, infatti, una scarsa quantità di citoplasma con pochi mitocondri. I difetti del DNAmt causano patologie a carico del cervello, cuore, muscolo, fegato, parte ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] con l'ambiente esterno continuamente perdono acqua. La membrana non più satura d'acqua attira l'acqua d'imbibizione del citoplasma il quale, a sua volta, la sottrae dal succo cellulare. Aumentando in una cellula la concentrazione di tale succo ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...