FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] corpo fornito di moltissimi nuclei. A un certo punto accade che attorno a ognuno di questi nuclei si isola una piccola porzione di citoplasma; così si forma un germe. Non si è ancora messo in chiaro se tutti i nuclei siano utilizzati a questo scopo o ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] (v. tabella l). Nell'uomo, le cellule della linea B paragonabili sono quelle CD19+10+34-VpreB- che esprimono catene μH nel citoplasma o associate con le catene L sotto forma di 19 di superficie. Nel midollo osseo di un topo giovane, 5 ∙10⁶ cellule ...
Leggi Tutto
lisogenia
Mariarita De Felice
Particolare condizione di una cellula batterica che contiene, insieme al proprio cromosoma, anche una piccola molecola di DNA appartenente a un virus batterico (batteriofago [...] integrare in più punti, come avviene per il fago μ; in altri infine il profago non si integra affatto e rimane libero nel citoplasma della cellula lisogena, come nel caso del fago P1. λ, μ e P1 sono virus specifici di Escherichia coli. In rari casi ...
Leggi Tutto
clonazione di organismi
Giuseppina Barsacchi
Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] anche differenziato, contiene l’intero patrimonio genetico e che questo può essere riprogrammato e diretto – grazie all’interazione con il citoplasma dell’uovo – verso lo sviluppo di un nuovo individuo. Nel 1996, ma l’evento è stato reso noto l’anno ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione NFκB
Stefania Azzolini
Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] dove si lega a specifici siti del DNA e ne regola la trascrizione. In forma inattiva, l’NFκB viene sequestrato nel citoplasma attraverso un legame diretto a un inibitore, chiamato IκB, che si lega al dominio N-terminale di ogni subunità. In seguito ...
Leggi Tutto
Tumore del sistema nervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una certa percentuale di casi degenerano in trasformazione maligna. Neurofibromatosi [...] mappare il gene NF1 sul cromosoma 17 (17q11.2). NF1 codifica per una protetina, la neurofibromina, abbondante nel citoplasma dei neuroni. Una delle funzioni della neurofibromina è quella di inattivare la proteina RAS (codificata dal protoncogene ras ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] a cinque topoline castrate. La cellula uovo ha raggiunto il massimo sviluppo avendo un diametro di 200 μ; presenta il citoplasma periferico più chiaro, che forma la zona ooplasmatica, mentre il centrale più carico di vitello nutritivo forma la zona ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] Sperm Injection) consiste nell'inserimento, che viene attuato con opportune metodiche di micromanipolazione, di uno spermatozoo nel citoplasma di un oocita. Si è molto discusso sull'opportunità di utilizzare la ICSI in tutte le fecondazioni assistite ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] delle cellule procariotiche, che non contengono organuli circondati da membrane, quelle eucariotiche contengono nel loro citoplasma organuli intracellulari quali i vacuoli, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e il nucleo, che sono separati ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] di totipotenza a quello di multi- o pluripotenza. Le spiegazioni sono di diverso tipo: i blastomeri ripartiscono fra loro il citoplasma dell’ovulo, che nel frattempo non si è accresciuto rispetto alle dimensioni dello zigote, a cui lo spermatozoo ha ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...