Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] transmembrana che vengono attivate da fattori di crescita; la seconda classe è costituita da proteine che si trovano nel citoplasma della cellula, non hanno quindi la parte extracellulare e quella transmembrana, ma solo la parte catalitica, e sono ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] sempre presenti in ovociti e talora visibili come in Antedon, prodotte da un attivo scambio chimico tra nucleo e citoplasma durante la fase di elaborazione del vitello o deutoplasma.
Una morfologia sostenuta non più dall'assillante preoccupazione di ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] principali, delle quali la prima, relativa alle ribonucleoproteine che nel nucleolo si autoduplicherebbero e poi si trasferirebbero nel citoplasma per le attività di sintesi, è in gran parte nota. Sulla seconda fase il B. poté solo ipotizzare ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] primario in mRNA maturo, attraverso lo splicing (processo di eliminazione degli introni); il trasferimento nel citoplasma e la traduzione della sequenza nucleotidica degli mRNA nelle sequenze aminoacidiche delle proteine che essi codificano ...
Leggi Tutto
favismo
Sindrome emolitica acuta provocata da ingestione di fava (Vicia fava) o, più raramente, da inalazione di polline della stessa pianta, osservabile in soggetti con deficit ereditario dell’enzima [...] di ossidazione delle proteine, donde il danneggiamento dei globuli rossi, a livello della membrana cellulare e del citoplasma, con conseguente emolisi. Il f., che clinicamente si manifesta con malessere, brividi, febbre ed emoglobinuria (di entità ...
Leggi Tutto
Bcl-2
Famiglia di geni presenti nei mammiferi, coinvolti nei processi di morte cellulare programmata o apotosi. I geni Bcl-2 (da B-cell lymphoma, in quanto inizialmente individuati nei linfomi) codificano [...] : è possibile che Bcl-2 e Bcl-XL esplichino la loro funzione di inibitori della apoptosi impedendo il rilascio nel citoplasma di citocromo c o di altri fattori, quale il fattore di induzione dell’apoptosi, o AIF (Apoptosis Inducing Factor), proteina ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] . È possibile che Bcl-2 e Bcl-XL esplichino la loro funzione di inibitori della apoptosi impedendo il rilascio nel citoplasma di citocromo c o di altri fattori, quale il fattore di induzione dell’apoptosi, o AIF (Apoptosis inducing factor), proteina ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] epitelio intestinale, nei pesci i muscoli e gli ovari. Le cellule invase si ipertrofizzano con alterazioni nel nucleo e nel citoplasma. L’infezione si propaga per spore (dimensioni 1-23 μm), che vengono ingerite, o per autoinfezione; il parassita può ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] linfociti, e da un piccolo numero di grandi cellule mononucleate con nucleo rotondo o ovale e abbondante citoplasma.
b) Classificazione dei quadri istopatologici delle nevrassiti virali
La variabile commistione dei diversi tipi di lesioni istologiche ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] della cellula, fase M, che comprende la mitosi (divisione del nucleo) e la citodieresi o citocinesi (divisione del citoplasma), mentre le altre tre, denominate G₁, S, G₂, fanno parte del periodo di accrescimento e preparazione della divisione ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...