apoptosoma
Stefania Azzolini
Complesso multimolecolare eptamerico che svolge un ruolo fondamentale nell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. A differenza della necrosi, ossia della [...] retroattiva, inoltre, la caspasi-3 induce un’attivazione alternativa delle molecole di caspasi-9 rimaste libere nel citoplasma, conducendo in questo modo la cellula alla distruzione delle sue strutture nucleari e citoplasmatiche e, quindi, al ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] codificato da un g. dell'elemento P. Quando vengono introdotti in un individuo ibrido, dove non esiste repressore, perché il citoplasma dell'uovo è stato prodotto da una femmina M, gli elementi P non sono più repressi e si moltiplicano ad alta ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] né TCR α/β. In uno stadio più avanzato di differenziazione essi esprimono sulla membrana sia CD4 che CD8 e possiedono nel citoplasma la catena β del TCR. Successivamente, le cellule CD4 e CD8 esprimono anche TCR α/β in bassa concentrazione. A questo ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] specifici, sebbene sia chiaro che il coefficiente di attività di molti ioni, particolarmente sodio e potassio, nel citoplasma è minore che nel liquido extracellulare.
3. Trasporto di sodio.
Molti epiteli possiedono meccanismi fondamentali comuni per ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] un’unica, grande cellula, ha funzioni di difesa dai piccoli erbivori, come, per esempio, le lumache. Nel suo citoplasma si trova un’elevata concentrazione degli amminoacidi istamina e acetilcolina, sostanze che allargano i vasi sanguigni e provocano ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] azione e quindi l’impulso nervoso.
Ca2+-ATPasi
Questo tipo di p. i. trasporta attivamente il calcio dal citoplasma verso l’esterno della cellula a spese dell’idrolisi dell’ATP. Influenza numerose risposte cellulari, comprese la contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] di queste caratteristiche, si ritiene che la proteina FMRP sia coinvolta nel trasporto di molecole di RNAm dal nucleo al citoplasma e nella traduzione di specifiche proteine.
Dal 1995 è disponibile un saggio, basato sull’uso di anticorpi contro la ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] un altro acido nucleico, era indispensabile per la sintesi proteica e si sapeva inoltre che tale sintesi avveniva nel citoplasma e non nel nucleo. Fu avanzata quindi l'ipotesi, da parte di Crick, di una famiglia di molecole intermedie, probabilmente ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] rilascio delle H dai ribosomi. Il rilascio avviene in forma di dimeri HL, che si associano poi a due a due nel citoplasma, o in forma di tetrameri H2L2. I tetrameri si riversano nelle cisterne dove si combinano coi carboidrati che si attaccano alla ...
Leggi Tutto
vitamina
Sostanza che svolge una funzione essenziale nell’organismo umano, ma che non può da questo essere sintetizzata. Per tale motivo, le v. devono essere necessariamente assunte dall’esterno attraverso [...] B) e liposolubili (v. A, D, E, K).
Vitamine idrosolubili e liposolubili
Le v. idrosolubili si trovano principalmente nel citoplasma, nel liquido interstiziale e nel sangue e il loro eccesso è eliminato con le urine. Queste v. non sono immagazzinate ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...